23.9 C
Milazzo

Palermo. Cambio “look” per la stazione Notarbartolo. Anche Milazzo e Messina verranno riqualificate

Pubblicato il :

La stazione di Palermo Notarbartolo ha subito un’importante trasformazione grazie a un investimento di circa 5 milioni di euro (in parte con fondi del PNRR).

Il progetto di riqualificazione, realizzato da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS), ha coinvolto diverse aree della stazione, rendendola più moderna e accessibile.

- Advertisement -

La stazione è situata in una posizione strategica della città ed è un nodo importante per le linee del Passante e dell’Anello Ferroviario di Palermo.

Il piano degli interventi ha riguardato la riqualificazione del fabbricato viaggiatori e del sovrappasso pedonale. Il prospetto esterno è stato rinnovato con l’aggiunta di un grande portale vetrato, che enfatizza l’ingresso principale su piazza Boiardo All’interno, gli spazi sono diventati più luminosi e accoglienti grazie all’uso di nuove superfici vetrate e di un sistema di illuminazione a LED. I pavimenti e i rivestimenti sono stati rinnovati, così come le sedute, rendendo gli ambienti più confortevoli per i viaggiatori.

Anche il sovrappasso pedonale, che collega diverse zone della stazione, è stato completamente rinnovato con materiali traslucidi che ne migliorano la visibilità e la fruibilità, sia all’interno che all’esterno. Sono stati inseriti nuovi locali al centro del sovrappasso, caratterizzati da pareti vetrate e raccordi curvi, che si integrano perfettamente con il nuovo stile architettonico della stazione.
Un altro aspetto della riqualificazione riguarda l’accessibilità. I lavori hanno reso il primo marciapiede più alto di 55 cm rispetto al piano del ferro, per facilitare la salita e la discesa dai treni, e sono stati adattati i percorsi per persone a ridotta mobilità, conformemente alle normative vigenti. Sono stati inoltre installati nuovi dispositivi di segnaletica e percorsi tattili per migliorare l’orientamento all’interno della stazione.

Il progetto di rinnovamento di Palermo Notarbartolo, si inserisce all’interno del Piano Integrato Stazioni, che prevede la riqualificazione di oltre 600 stazioni in tutta Italia, mirando non solo ai grandi snodi ferroviari, ma anche a stazioni di media e piccola dimensione.
RFI sta portando avanti altri lavori di ammodernamento e riqualificazione in Sicilia, investendo una cifra superiore a 100 milioni di euro.

Oltre alla stazione di Palermo Notarbartolo, RFI sta portando avanti lavori di ammodernamento e riqualificazione in altre stazioni siciliane, con un investimento complessivo di oltre 100 milioni di euro.
●Milazzo: I lavori sul fabbricato viaggiatori e l’accessibilità sono stati completati, mentre sono in corso i lavori di riorganizzazione delle aree esterne.

●Siracusa: In corso i lavori per migliorare l’accessibilità, con il cantiere del fabbricato viaggiatori che partirà a breve.

●Acireale: Avviato il cantiere per il fabbricato viaggiatori e l’accessibilità.

●Marsala: Sono già in corso i lavori di ristrutturazione del fabbricato viaggiatori e l’adeguamento dell’accessibilità, mentre è in fase di costruzione il nuovo sottopasso.

●Messina: I lavori di miglioramento dell’accessibilità sono in corso, con l’innalzamento dei marciapiedi e il restyling delle pensiline, mentre a marzo sono partiti i lavori sul fabbricato della stazione.

Anche in altre zone dell’isola sono previsti nuovi progetti, come la realizzazione delle fermate di San Michele-Fontanelle, Aci Castello e Carini RiMed.

- Advertisement -

Articoli Correlati

- Advertisement -spot_img
- Advertisement 4 -spot_img