10.9 C
Milazzo

Palermo. “Crescere in Europa – opportunità per lo sviluppo”

Pubblicato il :

Il Presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, in occasione dell’evento “Crescere in Europa – opportunità per lo sviluppo” che si è tenuto oggi a Palermo alla presenza del vice presidente esecutivo della Commissione Europea e commissario europeo per la coesione e le riforme Raffaele Fitto, ha rappresentato l’importanza della coesione per le regioni europee e degli investimenti per garantire gli interventi nei territori:

- Advertisement -

“Oggi a Palermo ho avuto il piacere di partecipare all’incontro ‘Crescere in Europa – Opportunità per lo sviluppo’ insieme al vicepresidente esecutivo della Commissione Europea, Raffaele Fitto. Abbiamo discusso delle sfide e delle opportunità legate al Programma regionale FESR 2021-2027 e alle prospettive di riforma della politica di coesione. Siamo impegnati quotidianamente affinché migliori la nostra capacità di spesa, incidendo direttamente sulla crescita economica, sull’occupazione e sull’inclusione sociale.

La politica di coesione non è solo una questione di bilanci e fondi, ma il simbolo di un’Europa che crede nell’inclusione, nella crescita equa e nello sviluppo sostenibile. Continuiamo a difenderla e a valorizzarla per il bene dei nostri cittadini e dei nostri territori.”

Il Presidente Schifani ha poi ringraziato il vicepresidente Fitto per la sua partecipazione e per l’impegno nel sostenere le regioni europee nel percorso di crescita e innovazione.
Il Governatore ha anche evidenziato l’orientamento del governo regionale verso un cambiamento di paradigma, con l’adozione di una visione integrata delle risorse destinate allo sviluppo. “In questo quadro, la Regione ha già modificato l’assetto delle politiche, puntando su alcuni principi chiave, non solo per i programmi sostenuti dai Fondi europei, ma anche per quelli finanziati dal Fondo Sviluppo e Coesione e dalla programmazione complementare.”
“Tra i principi chiave posti dal mio governo, grazie al prezioso sostegno del già ministro Fitto – ha aggiunto – segnalo innanzitutto la concentrazione delle risorse su un numero limitato di interventi strategici, così come già sperimentato con la sottoscrizione dell’accordo per la Coesione nel 2024. Grazie a questo accordo, puntiamo a un deciso miglioramento dei servizi essenziali per i cittadini, superando il gap infrastrutturale e di servizi in settori cruciali come la mobilità e i trasporti, il patrimonio edilizio scolastico, l’economia circolare, le infrastrutture idriche, solo per citarne alcuni tra i più importanti.”
Schifani ha anche affrontato uno dei temi cruciali per la Sicilia: l’andamento demografico. “Tra le sfide che il governo regionale intende affrontare, anche grazie alla politica di coesione e all’approccio territoriale, c’è l’andamento demografico, che insieme all’emigrazione dei giovani rappresenta un grave problema non solo per la Sicilia, ma anche per l’intero Paese.”
Schifani ha poi ricordato che il quadro finanziario complessivo della politica unitaria di coesione (Puc) e del PNRR in Sicilia ammonta a 21,6 miliardi di euro, di cui 5,8 miliardi sono destinati al Programma regionale FESR 2021-2027.

- Advertisement -

Articoli Correlati

- Advertisement -spot_img
- Advertisement 4 -spot_img