29.6 C
Milazzo

Patrimonio Storico-Artistico: i giovani, nuovi eredi e custodi 

Pubblicato il :

Oggi il concetto di cittadinanza globale estende questa nostra attenzione anche al PATRIMONIO CULTURALE DELL’UMANITA’… Esso è un insieme composito di beni materiali e immateriali, artificiali e naturali e comprende le opere d’arte, i monumenti, il paesaggio, ma anche l’insieme delle tradizioni, degli usi e dei costumi di un popolo.

- Advertisement -

E’ una preziosa, ma anche fragilissima, eredità di cui ciascun cittadino è al tempo stesso custode e fruitore. Una società che definisce i suoi oggetti d’arte e li protegge, opera una selezione che mira al riconoscimento del pregio storico ed estetico di tali oggetti che compongono il patrimonio della collettività.

I beni che entrano a far parte del patrimonio culturale esprimono dei valori irriproducibili e irripetibili della società di cui sono emanazione ; sono degli “unicum”, non ve ne sono repliche,né esiste un altro bene che corrisponda, in ogni suo aspetto, ai caratteri formali, estetici e simbolici di esso, hanno forti connotati estetici ed espressivi e gli si riconosce un valore storico, etico, ma anche economico.

E’ cio’ di cui ha inizato a farsi promotrice la nuova “scuola del futuro”. A una scuola meramente trasmissiva e nozionistica, si contrappone oggi, una scuola piu’ coinvolgente, creativa’, dinamica, che si legata maggiormente alla centralità degli interessi dell’alunno ed il suo bisogno di imparare facendo, a stimolare la sua fantasia ed il suo interesse per tutto cio che ci circonda.

E’ quello che hanno fatto nella nostra città di Milazzo, Simone Magistri, la pittrice Laura Marchese, con il supporto della Società Milazzese di Storia Patria: diventare promotori di creatività, instillare la scintilla della curiosita’ dei ragazzi verso il patrimonio culturale non valorizzato come invece meriterebbe. Come? Attraverso un approccio creativo (come lo intendeva il caro Gianni Rodari).

Quello che interessa l’esperienza e la memoria, la fantasia e la stessa mente, che non assiste passivamente alla rappresentazione, ma vi interviene continuamente, per costruire, fare ipotesi e progetti, alimentando così il pensiero critico soprattutto nei piu’ giovani.

Si è iniziato venerdì 21/02 dal patrimonio artistico locale qui a Milazzo presso l’Antiquarium, per proseguire poi in altre date, con delle visite in diversi siti culturali e storici. Ma non si è trattato della classica gita con ascolto obbligato della guida, in annoiato silenzio, bensì una vera e propria immersione artistica, con l’allestimento di un laboratorio artistico itinerante su loco in cui i ragazzi delle scuole Garibaldi e Luigi Rizzo, dopo aver seguito con attenzione le spiegazioni sui reperti fornite da Carmelo Fulco, poi sotto la guida della pittrice, hanno realizzato splendidi disegni ispirati ai beni artistici visti.

L’obiettivo degli ideatori del progetto, accolto con entusiasmo dagli insegnati assieme con la dirigente dell’Istituto Comprensivo Secondo, è quello di estendere per il prossimo anno scolastico la partecipazione ad altre classi, al fine di accrescere sempre più la consapevolezza delle nuove generazioni sull’importanza del patrimonio storico e artistico di Milazzo.

(Lucilla Anzalone)

- Advertisement -

Articoli Correlati

- Advertisement -spot_img
- Advertisement 4 -spot_img