Preparate i fazzoletti… ma solo per asciugare le lacrime dalle risate! È arrivato sul grande schermo “2 Famiglie, 1 Funerale”, l’irresistibile e spassosissima commedia che promette di essere l’antidoto perfetto contro la tristezza, portando sul piatto un umorismo demenziale e genuino, cementato dalla chimica esplosiva dei suoi due protagonisti: gli intramontabili Maurizio Mattioli e Enzo Salvi.

Diretto da Mark Melville, con una regia di seconda unità curata da Angelica Artemisia Pedatella, il film non si perde in complessi drammi esistenziali, ma punta dritto all’obiettivo: offrire leggerezza, allegria e una sequela inarrestabile di gag.
Maurizio Mattioli, nei panni di Peppino e Enzo Salvi, nel ruolo di Spartaco, sono la miccia di questa bomba comica, una coppia di fatto del cinema popolare che, ancora una volta, fa leva sul suo affiatamento collaudato. Il cast stellare non è da meno, e vanta nomi che promettono scintille: Isabelle Adriani (Helena); Anita Kravos (Lidia); Giorgia Fiori (Luna); l’icona Fioretta Mari (Olimpia); il veterano Andrea Roncato (il Dottore);Raffaella Fico (Lucrezia). Completano il quadro Giuseppe Marvaso (Luigi), Arianna Aloi (Anna), Francesco Migliorati (Michele), e la partecipazione di Angela Valensise, Walter Cordopatri, Federica Sottile, Alessandro Taffo e Daniele Taffo.
A fare da cornice a questa esilarante vicenda è la magnifica Calabria. La troupe ha scelto location mozzafiato, trasformando i pittoreschi comuni di Tropea, Parghelia, Ricadi e Pizzo nello sfondo perfetto per un’avventura che, a dispetto del titolo, è tutt’altro che luttuosa.
La sceneggiatura, firmata da Marco Cassini, D. H. Marvaso e S. Romano, è pensata specificamente per esaltare lo stile comico dei protagonisti, garantendo che ogni battuta e ogni situazione assurda colpisca nel segno per il pubblico che ama il genere.
“2 Famiglie, 1 Funerale” è un invito esplicito a staccare la spina. Non cercate satira sofisticata o trame intricate; questo film è una pura e semplice iniezione di buonumore. È la commedia perfetta per chi desidera passare qualche ora in leggerezza e allegria. La morale, è lasciata interamente “a discrezione dello spettatore”. Ma una cosa è certa: le risate non mancheranno. Buona visione!
(Loredana Aimi)



