24.5 C
Milazzo

Ritorna la Sagra dell’ Olio extravergine e della Mandorla: un evento unico a Montemaggiore Belsito

Pubblicato il :

L’8 e il 9 novembre 2025, il paese di Montemaggiore Belsito, in provincia di Palermo, sarà animato dalla Sagra dell’ olio della mandorla Pizzuta, un evento che celebra la tradizione, l’artigianato, la cultura e la spettacolarità della terra siciliana. La famosa mandorla pizzuta di Montemaggiore Belsito è il protagonista assoluto di questa sagra, di ciò che offre a chi lo visita. L’ evento richiamerà molta gente da tutta la regione, e dai paesi limitrofi.

- Advertisement -

Tanti pullman già organizzati che accompagneranno i tanti visitatori e appassionati del settore.

La terra di Montemaggiore Belsito, è conosciuta per la sua fertilità e il suo clima soleggiato, che rende possibile la produzione di pregiati prodotti agricoli, tra cui la mandorla pizzuta. Questa varietà è unica, e viene utilizzata per produrre  diversi prodotti dolciari . Un altra eccellenza e’ olio extravergine d’oliva di altissima qualità.

Un evento che celebra la tradizione e la cultura siciliana.

La Sagra dell’olio della mandorla è un evento, in crescita a Montemaggiore Belsito già da un po’ di anni. Saranno presenti nella bellissima piazza Roma, tanti stand di street food, musica, degustazioni di prodotti locali e molto altro. L’evento sarà anche un’occasione per far conoscere le caratteristiche e l’alta qualità produttiva del paese .

Un doveroso  ringraziamento va all’ Associazione Attività Produttive di Montemaggiore Belsito, all’Amministrazione comunale di Montemaggiore Belsito, e al gratuito patricinio. Un ringraziamento anche alle forze dell’ordine, ai vigili urbani e ai carabinieri che garantiranno come sempre, la sicurezza durante l’evento.

La Sagra dell’ olio della mandorla richiamerà molta gente da tutta la regione e dai paesi limitrofi. Sarà un’occasione unica per scoprire la cultura, la tradizione e la bellezza di Montemaggiore Belsito e dei suoi prodotti.

Molto giovani imprenditori Montemaggioresi,  coglieranno l ‘occasione per far conoscere e apprezzare la terra e i prodotti autoctoni locali. Il loro entusiasmo e la loro passione saranno sicuramente il successo della sagra, una piacevole giornata  che non dimenticherete!

(Giuseppe Mesi)

- Advertisement -

Articoli Correlati

- Advertisement -spot_img
- Advertisement 4 -spot_img