Cosa può legare Roma alla Sicilia? È presto detto, il Premio “Antonello da Messina” che viene assegnato ogni due anni alle eccellenze siciliane e quindi alla Sicilia. Il premio è patrocinato dalla Fondazione Messina per la cultura, insieme a Cara Beltà e Cento Sicilie.

E proprio a Roma al Forum Austriaco di Cultura si è svolto il 10 ottobre 2025 la Cerimonia di Premiazione del Premio “Antonello da Messina”. Tra i personaggi che hanno dato lustro alla Sicilia, spicca Dacia Maraini legata alla Sicilia con i suoi romanzi. Infatti la scrittrice era in veste di ospite e ha ricevuto il “Prix Erica” promosso dalla Fondazione dirigente Ginevra “Erica Suater” presieduta da Dagmar Reichardt, e il premio speciale alla carriera “Antonello” per il suo intenso legame con la Sicilia. Queste sono le parole della scrittrice: «Sono felice di questa serata che mi lega alla Sicilia dove ho vissuto gli anni della formazione». Legame vivo in indimenticabili libri: «La Sicilia del ’700 che ho descritto in “Marianna Ucria” e “Trio”, ambientato durante la peste di Messina, era un’isola ricca e cosmopolita, che commerciava le sete e lo zucchero»,
È stato assegnato un premio allo scomparso Gaetano Rizzo Nervo (che negli anni ’70 e ’80 fu promotore degli “Amici di Messina” di Roma) a ritirare il premio il figlio, il giornalista Nino Rizzo Nervo, direttore della “Gazzetta del Sud”. “Quando seppi di questo premio alla memoria di mio padre ho provato grande emozione; Vincenzo Morgante, direttore di TV 2000, che da cronista Rai realizzò l’ultima intervista a padre Puglisi, ha sottolineato l’importanza del riconoscimento «da parte della mia Sicilia»; Carlo Vermiglio, avvocato cassazionista, che da assessore regionale alla Cultura si impegnò per la riapertura del Museo di Messina; Andrea De Pasquale direttore generale Digitalizzazione e Comunicazione del Ministero della Cultura; Francesco Calogero regista; Marco Dentici, scenografo, che ha evocato i colori isolani;
Andrea G. Cerra, giornalista culturale, ɓgiovane talento; Fausto Puglisi, noto stlista, celebre per i suoi abiti per Madonna e la Pausini, nel suo commosso messaggio letto dalla zia Rosalba Di Paola, evoca lo Stretto; Francesco Burrascano manager; Francesco Attardi Generale C. A della Guardia di Finanza e consigliere giuridico.
La serata è stata allietata dai contributi musicali della soprano Michela Marconi e del pianista Emanuele Rizzo, e dalle letture dell’attrice Mariella Lo Sardo.
(Loredana Aimi)
