25.4 C
Milazzo

Rometta Marea. Alla delegazione il sindaco Cirino presenta al Consiglio Comunale la “Relazione” del primo anno. Approvata la TARI

Pubblicato il :

“Sono state gettate le basi per la realizzazione del 50 percento del mio Programma elettorale” ha detto il primo cittadino, in conclusione della presentazione  Relazione sullo stato di attuazione del programma” al Consiglio Comunale, riunitosi ieri sera, negli uffici decentrati di Rometta Marea.

- Advertisement -

 

Punto all’ordine del giorno che è seguito a quello sulla deliberazione delle tariffe per il servizio della spazzatura, cresciute, in alcuni casi, del 2,5/3%, passata con il voto contrario del gruppo di minoranza, Generazione Rometta.

“Il nostro voto contrario – fanno sapere – è un segnale forte contro un trend ormai insostenibile, che vede l’aumento costante dei costi della gestione dei rifiuti a discapito dei cittadini romettesi. Purtroppo, Rometta, negli anni, non si è dotata di un Centro di raccolta comunale e tale scelta poco lungimirante, di certo, non ha aiutato nel contenimento dei costi che gravano sulle famiglie”.

Ma torniamo alla Relazione, che il sindaco ha voluto presentare, nel rigoroso rispetto dei termini previsti, per confutare  – ha detto –  le “accuse di pressappochismo” ricevute e sulla quale i consiglieri potranno rappresentare le proprie considerazioni lunedì 7 luglio ore 18,30, alla seduta rinviata, dopo una serie di sospensioni per trovare un non facile accordo sul luogo, sempre nella delegazione di Rometta Marea.

Cirino ha letto e commentato il suo documento, con continui riferimenti e ringraziamenti agli assessori e ai consiglieri di maggioranza, ma anche ai dirigenti degli uffici ed in modo speciale al segretario comunale, Francesca L’Abbate.

In particolare, ha assicurato l’ultimazione dei lavori in corso al plesso della scuola elementare e il fatto che la Curia continuerà a concedere l’uso dei locali dell’Oratorio per ospitare le classi.

Per poi accennare alla richiesta di finanziamenti nell’ambito dell’’Area Urbana Funzionale” (FUA) per la copertura dell’anfiteatro di Villa Martina, riconversione del carcere e realizzazione di un parco pubblico attrezzato e di un cento di raccolta rifiuti (CCR) su un’area confiscata in località S. Andrea, in merito al quale il consigliere Antonio Barbera ha fatto cenno alla esclusione da un bando per carenza progettuali.

È stato anche detto del progetto in corso per la costruzione di loculi al Cimitero di S. Andrea, del programmato abbattimento degli alberi di via Bellini nonché della previsione di apertura di nuovi chioschi.

Ritornando alla TARI, l’assessore Rocco Lombardo ha, in maniera come al solito puntuale, spiegato le ragioni del piccolo aumento della tariffa, dovuto – ha detto – a un aumento di 30 mila Euro del piano finanziario, cioè del costo del servizio, ad una perdita superfici non domestiche (attività commerciai) e diversa composizione delle domestiche (aumento di residenti e diminuzione del numero di componenti), specificando che comunque resta tra le più basse del comprensorio.

Per quanto riguarda il versamento, esso potrà avvenire in due rate: la prima il 16 agosto ed il 16 ottobre la seconda, oppure in un’unica soluzione il 16 settembre.

(Luigi Politi)

- Advertisement -

Articoli Correlati

- Advertisement -spot_img
- Advertisement 4 -spot_img