20.2 C
Milazzo

Rometta, prevenzione oncologica: “la mammografia arriva in camper!”

Pubblicato il :

Un’iniziativa che promuove la salute e sensibilizza il territorio sui rischi oncologici.

L’Azienda Sanitaria Provinciale di Messina con il patrocinio del Comune di Rometta e con la collaborazione del Centro Gestionale Screening di Messina, organizza una campagna di prevenzione oncologica nell’ambito della sensibilizzazione contro il tumore al seno.
Cinque giornate di prevenzione e controlli gratuiti per il territorio romettese anticipate da un interessante convegno svoltosi il 10 febbraio scorso, presso l’Aula consiliare della Delegazione comunale di Rometta Marea.

- Advertisement -

“La mammografia arriva a Rometta in camper!”, afferma L’Amministrazione Comunale.
Dal 10 al 14 marzo, un camper mobile sarà messo a disposizione per effettuare gli screening gratuiti e avrà come punto di stazionamento la villa Comunale “Martina” a Rometta Marea.
Per eseguire la mammografia, riservata alle donne dai 50 ai 69 anni di età è necessario prenotarsi ai numeri 351 6098043 – 090 9962422 (lun-ven, 9:00-18:00, entro il 28/02/2025).
Per quanto riguarda lo screening per il tumore al colon retto, uomini e donne dai 50 ai 69 anni di età, possono recarsi presso le farmacie per ritirare il kit.
Contro il tumore al collo dell’utero, invece, le donne tra i 25 e i 64 anni, possono eseguire il PAP/HPV DNA test presso il consultorio U.C.I.P.E.M. di Rometta, basta prenotarsi al numero 090 332761 o 346 6640218.

Sono molto soddisfatta – dichiara l’Avv. Maria Grazia Drago, Assessore alle pari opportunità del Comune di Rometta – della grande partecipazione finora mostrata dalle tante signore che, a distanza di pochi minuti dalla divulgazione sui social dell’iniziativa, ci stanno contattando per prenotarsi al fine di sottoporsi all’esame mammografico.

La prevenzione è uno degli strumenti più importanti per proteggere la nostra salute. In un mondo che viaggia a velocità impressionanti è fondamentale anche lasciare uno spazio a quello che può essere un semplice controllo che ci può salvare la vita, diagnosticandoci precocemente quella che può essere una malattia grave.
Partecipare a queste iniziative aiuta a creare una comunità più consapevole, perché la vita è un dono che dobbiamo custodire.
“La prevenzione è vita!”

- Advertisement -

Articoli Correlati

- Advertisement -spot_img
- Advertisement 4 -spot_img