Un’intera settimana da polo europeo per l’ambiente: Delegazioni da Spagna, Portogallo, Ungheria, Bulgaria e Malta hanno firmato il Patto di Gemellaggio per un futuro “più verde”. Successo strepitoso per l’evento gastronomico e di intrattenimento “Ciauru d’Autunnu”.

San Filippo del Mela è stata per una settimana il cuore pulsante dell’Europa per discutere di sostenibilità e del Green Deal. Dal 7 al 12 ottobre, circa quaranta delegati da cinque Paesi (Spagna, Portogallo, Ungheria, Bulgaria e Malta) sono stati accolti nella comunità filippese per il progetto “Think Green – Be Green. Together for a Healthier Environment”, culminato nella storica firma del Patto di Fratellanza.
”È stato un arricchimento straordinario,” dichiara il Sindaco Gianni Pino. “Non solo abbiamo avuto l’opportunità di conoscere realtà europee lontane, ma ci siamo confrontati direttamente sui progetti per una crescita in linea con il Green Deal. San Filippo del Mela ha dimostrato di essere al passo con le politiche ambientali più avanzate.”
L’intensa settimana, inserita nel programma comunitario CERV 2021-2027, ha visto le delegazioni impegnate in visite cruciali per la comprensione del tessuto industriale e green locale. Gli ospiti hanno potuto toccare con mano le sfide e le soluzioni, visitando gli impianti della Raffineria di Milazzo e di A2A, oltre all’innovativo parco fotovoltaico presso il parco commerciale “Corolla”.
Il Gemellaggio ha avuto una duplice missione, come sottolinea il Vicesindaco Valentino Colosi: “Dialogare sull’adozione di comportamenti sostenibili nelle piccole realtà europee e, contemporaneamente, promuovere le nostre eccellenze oltre i confini. Abbiamo fatto conoscere la nostra storia visitando il Castello di Milazzo, Tindari e Santa Lucia del Mela, creando un ponte culturale indimenticabile.”
Il vero colpo di fulmine per gli ospiti europei è stata la concomitanza con “Ciauru d’Autunnu” (Profumo d’Autunno), la rassegna che ha animato le vie e le piazze della frazione Olivarella dal 10 al 12 ottobre, facendo sentire le delegazioni “parte integrante del territorio”.
Migliaia di persone hanno affollato le serate. Partendo da un convegno sulle potenzialità dell’olio d’oliva, l’evento è esploso nel weekend:
Venerdì: La magia di “Notte in danza”.
Sabato: La spettacolare “Notte Bianca” con esibizioni musicali di rilievo, tra cui le performance esplosive di Cecilia Gayle e Jo Squillo.
Domenica: Il gran finale con il Festival della Risata, un esilarante spettacolo di cabaret con artisti del calibro di Carlo Kaneba, Antonella Cirrone, Loredana Scalia e Andrea Barone.
“Sicilia Tabloid” ha documentato con video ed immagini le serate di sabato e domenica, intervistando in esclusiva due fra gli ospiti, Jo Squillo sabato sera e Carlo Kaneba domenica.
La cerimonia ufficiale di gemellaggio si è tenuta, in un clima di grande festa e condivisione, nei locali dello storico agriturismo “Fontanelle” di Archi.
L’impegno di San Filippo del Mela per gli eventi e la sostenibilità non si ferma: l’appuntamento è già fissato per il prossimo mese con “Ciauru Florovivaismo”.
(Loredana Aimi)
