18 C
Milazzo

Santa Lucia del Mela festeggia oggi la Madonna della Neve

Pubblicato il :

Solenne Processione nel pomeriggio, Gianmarco Carroccia, la Banda “Randisi” e lo spettacolo di Fuochi al Castello in serata.

- Advertisement -

Il comune di Santa Lucia del Mela è in festa per Madonna della Neve ed oggi è in programma il Solenne Pontificale presieduto da S E. Mons. Cesare Di Pietro, Vescovo Ausiliare. Nel pomeriggio, a partire dalle ore 17.30, la Processione che prenderà avvio dal Santuario. Ovviamente per le vie di Santa Lucia non andrà la meravigliosa statua in marmo del Gagini ma una seconda statua.

In serata gli eventi civili ovvero “Notte d’Incanto”, il gran concerto della Banda “Randisi” diretta dal Maestro Celona, insieme a Gianmarco Carroccia, noto per avere una voce molto simile a Lucio Battisti, e portato alla ribalta da Mogol, infine i fuochi al castello, “uno spettacolo che promette scintille”.

Madonna della Neve (o Nostra Signora delle Nevi) è uno degli appellativi con cui la Chiesa Cattolica venera Maria secondo il cosiddetto culto di iperdulia. Si tratta di un nome tradizionale e popolare per indicare Maria Santissima Madre di Dio (Theotókos, in greco Θεοτόκος), come sancito dal Concilio di Efeso del 431.

La sua memoria liturgica cade il 5 agosto e in memoria della miracolosa apparizione mariana la Chiesa Cattolica ha edificato in Roma la Basilica di Santa Maria Maggiore.

Secondo quanto narrato da vari autori cristiani, Giovanni era un ricco patrizio che viveva a Roma. Durante la notte del 4 agosto 352 d.C. egli avrebbe visto in sogno la Vergine Maria che chiedeva di costruire una basilica nel luogo dove il mattino seguente avesse trovato dellaneve fresca. Giovanni, la mattina seguente, corse da papa Liberio per raccontargli quanto visto e il pontefice confessò di aver avuto la stessa visione. Il prodigio nel frattempo si era avverato e per ordine di Liberio si fece tracciare la pianta di una grandiosa basilica esattamente dove cadde la neve di agosto.

Sempre secondo la storia, la basilica sarebbe stata finanziata dal patrizio stesso e prese il nome di basilica di Santa Maria della Neve (o Basilica Liberiana dal nome del Papa, popolarmente ad Nives).[1] Nel IV secolo, sotto il pontificato di papa Liberio, un nobile e ricco patrizio romano di nome Giovanni insieme alla sua nobile moglie, non avendo figli decisero di offrire i propri beni alla Santa Vergine per la costruzione di una chiesa a lei dedicata. La Madonna apprezzò il loro desiderio e apparve in sogno ai coniugi la notte fra il 4 e il 5 agosto, indicando con un miracolo il luogo dove sarebbe sorta la chiesa.

La mattina seguente i coniugi romani si recarono dal papa per raccontare il sogno fatto da entrambi, anche il papa aveva fatto lo stesso sogno e si recarono sul posto indicato, il Colle Esquilino, che fu trovato coperto di neve in piena estate. Il pontefice tracciò il perimetro della nuova chiesa seguendo la superficie del terreno innevato e fece costruire l’edificio sacro a spese dei nobili coniugi.

Questa tradizione non è confermata da alcun documento; la chiesa fu detta Liberiana, mentre dal popolo fu chiamata anche ad Nives (della Neve). Il culto sulla Madonna della Neve andò comunque sempre più confermandosi, tanto è vero che tra il XV e il XVIII secolo ci fu la massima diffusione delle chiese dedicate alla Madonna della Neve, con l’istaurarsi di tante celebrazioni locali che ancora oggi coinvolgono interi paesi e quartieri di città.

A Roma il 5 agosto nella patriarcale Basilica di Santa Maria Maggiore, il miracolo viene ricordato con una pioggia di petali di rosa bianca, cadenti dall’interno della cupola durante la solenne celebrazione liturgica. Il culto, come si è detto, ebbe grande diffusione: oggi in Italia si contano 152 edifici sacri fra chiese, santuari, basiliche minori ecc. intitolate alla Madonna della Neve. Ogni regione ne possiede una notevole quantità, in particolare concentrate su zone dove la neve non manca; le regioni che primeggiano sono: il Piemonte con 31, la Lombardia con 19, la Campania con 17.

- Advertisement -

Articoli Correlati

- Advertisement -spot_img
- Advertisement 4 -spot_img