Una giornata all’insegna dello sport, dell’inclusione e della partecipazione collettiva. È questo lo spirito dell’evento “Inclusione in Movimento”, promosso dall’Assessorato allo Sport del Comune di Santa Lucia del Mela, in programma sabato 20 settembre presso il Campo Sportivo Comunale “Gaetano Scirea”.

A partire dalle ore 16:30, l’impianto sportivo si trasformerà in un vero e proprio villaggio dello sport integrato, dove atleti con disabilità, bambini, ragazzi e adulti potranno confrontarsi in un contesto inclusivo, tra rispetto, gioco e condivisione. Tante le discipline coinvolte: calcio, basket, pallavolo, tiro con l’arco e molto altro.
L’iniziativa, pensata per promuovere lo sport come veicolo di valori universali e strumento di integrazione sociale, vede la partecipazione di numerose realtà associative e sportive locali:
– Consulta Disabili di Santa Lucia del Mela
– AIPD Milazzo-Messina
– LAB.Olivarella
– Global Social Inclusive Messina
– A.S.D. Pro Mende (calcio e pallavolo)
– Futsal Santa Lucia del Mela
– DREAM Atletica Milazzo
– SIKELIA Tiro con l’Arco Milazzo
– F.C. Contesse Messina
– A.P.D. OR.SA. Basket Barcellona
Entusiasta l’Assessore allo Sport Benedetto Merulla, che ha dichiarato:
“Lo sport non è solo competizione, ma relazione, ascolto e partecipazione. Nessuno deve restare indietro: ogni differenza è una ricchezza. Abbattere le barriere – fisiche, mentali, culturali – è un compito che riguarda tutti. E lo sport è il terreno più fertile per coltivare una vera cultura dell’inclusione.”
A seguire, presso il Chiostro della Chiesa del Sacro Cuore, si terrà un convegno sulla disabilità, moderato dalla Dott.ssa Donatella Manna, con interventi di esperti, operatori sociali e istituzioni. Tra gli ospiti: l’On. Matteo Sciotto, il Dott. Marco Italiano, il Dott. Pasquale Pianese, la Dott.ssa Raffaella Catania, il Prof. Giacomo Arena, Andrea Augimeri e l’Avv. Rita Ielasi.
Vi saranno, inoltre, testimonianze toccanti anche da parte degli ospiti speciali, Claudio Giglio (autore della traversata a nuoto dello Stretto) e Roberta Macrì, attivista e Cavaliere al Merito della Repubblica.
A chiudere la giornata, il concerto in Piazza Milite Ignoto con l’energia della The Soul Men Blues Band, guidata dalla voce intensa del cantante non vedente Pippo Portera, a celebrare con musica e festa una comunità che fa dell’inclusione una missione.
(Santino Imbesi)
