Il prossimo 5 ottobre, le strade di Santa Lucia del Mela si trasformeranno in un grande teatro a cielo aperto per accogliere “Historia”, il suggestivo corteo in costumi d’epoca promosso dall’Associazione Antiche Torri, guidata da Antonella Alibrando, con il patrocinio del Comune di Santa Lucia del Mela e della Regione Siciliana.

Un evento culturale e rievocativo che promette di far rivivere al pubblico la millenaria storia della Sicilia, attraverso immagini, suoni, colori e danze. Il corteo sarà composto da 15 gruppi storici provenienti da tutta l’isola e anche da fuori regione, ognuno incaricato di rappresentare una diversa epoca storica, in un viaggio ideale tra le civiltà che hanno segnato la nostra terra.
Il raduno è previsto alle ore 16:00 in Piazza Milite Ignoto: da lì il lungo corteo attraverserà le caratteristiche vie del centro storico luciese, fino a raggiungere il Piazzale del Castello, dove ogni gruppo si esibirà con coreografie e danze tipiche del periodo rappresentato.
Tra gli ospiti d’eccezione, il “Reggimento Real Marina” di San Cataldo (CL), che si esibirà con repliche storiche di fucili ad avancarica precedenti al 1890 e con un cannone che sparerà a salve davanti alla Cattedrale, in Piazza Beato Antonio Franco.
Ad accompagnare il corteo, anche le esibizioni musicali dei Tamburi di Buccheri (SR) e della Compagnia MAGMA di Lubriano (VT), che porteranno le atmosfere medievali nel cuore della cittadina peloritana.
La manifestazione si concluderà con uno spettacolo del fuoco, a suggellare una giornata dedicata alla cultura, alla memoria e alla bellezza delle tradizioni.
In parallelo, è stato indetto anche un concorso fotografico: lo scatto vincitore diventerà la locandina ufficiale dell’edizione 2026.
Una grande festa popolare che unisce rievocazione, spettacolo e partecipazione, per riscoprire insieme le radici della nostra identità.
(Santino Imbesi)
