Ha riscosso grande successo la seconda rassegna musicale “Radici”, di scena a Santa Lucia del Mela nei giorni 1 e 2 Settembre.


La manifestazione culturale, organizzata dall’Ass. Banda Musicale “M. Randisi” del centro luciese, guidata dal Presidente Elisa Trifirò, ha offerto al pubblico presente uno spettacolo che ha unito musica, cultura e tradizione bandistica, con l’intento di mantenere ben salde le “radici” che legano i luciesi al proprio territorio ed alla propria storia.

Durante le due giornate hanno suonato quattro bande musicali, tutte provenienti dal territorio.
La prima giornata, dopo l’esecuzione di alcune marce sinfoniche in piazza, ha visto l’esibizione in concerto del Corpo Bandistico “Amatori della Musica” di San Filippo del Mela, diretto dal maestro Davide Capone, i cui musicisti hanno accompagnato il Pellegrinaggio pomeridiano che da San Filippo del Mela ha raggiunto Santa Lucia del Mela.

Al termine del concerto della suddetta banda musicale, si è esibita la Storica Banda Musicale “M° Settimo Sardo” di Castroreale, diretta dal maestro Salvatore Squadrito.
Visibilmente soddisfatto era il pubblico presente, tra cui anche l’Amministrazione Comunale che, con le parole del Sindaco On. Matteo Sciotto, ha espresso gratitudine e soddisfazione per un evento in linea con la storia e la sobrietà che ha contraddistinto l’esistenza del Beato.

Giorno 02 Settembre, invece, in seguito alla celebrazione della Santa Messa in onore del Beato Antonio Franco, si è tenuto il concerto congiunto tra le bande musicali “Michele Randisi” di S. Lucia del Mela e “S. Cecilia” di Villafranca Tirrena, entrambe dirette dal M° Emanuele Celona.
Dopo l’emozionante presentazione della serata a cura della Dott.ssa Donatella Manna, che ha ripercorso la straordinaria storia del Beato Antonio Franco, si è dato spazio alla musica: il pubblico presente ha apprezzato il variegato repertorio proposto, che ha unito composizioni originali per banda, colonne sonore ed altri generi musicali.




