21.7 C
Milazzo

Saponara. 5 milioni per sicurezza costoni da Ministero Ambiente

Pubblicato il :

Lo annuncia trionfalmente il sindaco di Saponara Giuseppe Merlino: il Ministro dell’ambiente ha stanziato più di 5 milioni per la mitigazione del rischio frane e consolidamento versanti del territorio del suo comune.

Finalmente, dopo tanta attesa, il piccolo centro collinare in provincia di Messina, dai costoni particolarmente instabili, alcuni franati con la nefasta alluvione del 2011 e con quella di febbraio scorso, potrà in parte porre fine al rischio idrogeologico ed alla conseguente forte preoccupazione dei cittadini ad ogni pioggia.

- Advertisement -

Come spiega il primo cittadino, sono stati finanziati due progetti, rispettivamente di 1.600.000,00 e 3.450.000,00 euro, con i quali si metteranno in sicurezza idrogeologica diverse aree a monte della S.P. 53, la vecchia arteria che, attraversando alcune frazioni collinari del comune, congiunge la SS 113 con Saponara.

Entusiasta la reazione di Merlino alla notizia comunicata dal viceministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Vannia Gava, riguardante i 53 milioni di euro destinati dal suo dicastero alla Regione Sicilia per realizzare 21 interventi prioritari di mitigazione del rischio idrogeologico, tra i quali i due di Saponara.

“Accogliamo con grande soddisfazione la notizia dello stanziamento, da parte del Ministero dell’Ambiente, in quanto – ha detto – il consolidamento del territorio e la messa in sicurezza dei versanti rappresentano una priorità del programma elettorale della nostra Amministrazione, soprattutto alla luce degli eventi drammatici vissuti nel passato, anche recente. Questi interventi segnano un passo importante verso una maggiore tutela del nostro territorio e della sicurezza dei cittadini”.

Risultato che il sindaco condivide grato con il dirigente generale del Dipartimento Regionale dell’Ambiente, Calogero Beringheli, per l’attenzione dimostrata, ed i Governi Regionale e Nazionale, per l’impegno concreto delle risorse.

Ringraziamenti rivolti anche al responsabile dell’Ufficio Tecnico Comunale e RUP degli interventi finanziati, Domenico Sacca’, ed al funzionario tecnico dello stesso Ufficio Salvatore Mancuso, “per il lavoro svolto senza guardare orari e lavorando anche il sabato per produrre tutti  gli atti richiesti ai fini della trasmissione al Ministero”.

Ora, dalle carte alle opere; e su questo c’è la garanzia dell’Amministrazione di lavorare con determinazione per accelerare tutte le fasi attuative e garantire il cronoprogramma e la piena realizzazione degli interventi previsti.

Con la promessa conclusiva di Merlino di “continuare ad operare con impegno per attrarre risorse, pianificare interventi strategici e garantire ai cittadini un territorio sempre più sicuro, vivibile e resiliente”.

- Advertisement -

Articoli Correlati

- Advertisement -spot_img
- Advertisement 4 -spot_img