La discussione sulla Relazione annuale del sindaco di Saponara Peppuccio Merlino, alla seduta del Consiglio comunale di ieri sera, è stata anche l’occasione per l’ufficializzazione della crisi politica, venutasi a determinare con la cacciata dalla Giunta l’1 settembre del vicesindaco Tullio Campanella.


E così “Risolleviamo Saponara”, attraverso un documento firmato dalla capogruppo Adriana Cannistraci e dagli altri componenti Emiliano Naborre e Santo Venuto, che lo ha letto, ha comunicato di prendere le distanze dall’Amministrazione e ritirare l’appoggio politico alla stessa, venendosi a creare numericamente per il sindaco la perdita della maggioranza.
Ma, entrando nel merito della Relazione sullo stato di attuazione del programma, si sono registrate le osservazioni di dissenso, degli ormai due gruppi di opposizione, alle quali hanno ribattuto il primo cittadino, il consigliere Antonino Ruggeri e l’assessore Nicola Donato, evidenziando la consistenza dei finanziamenti ottenuti o in via di conseguimento da parte dell’Ente il consigliere, mentre Donato la specifica attuazione punto per punto del programma elettorale.

“Insieme per un futuro comune”, per bocca del capogruppo Cosimo Bertino – presente anche Nicola Bertino – ha generalmente contestato la mancanza di visione strategica, coordinamento e partecipazione, che si evincerebbero da una Relazione che “narra, ma non dimostra”.

Per “Risolleviamo Saponara”, invece, dopo l’evidenziazione della lacuna della Relazione dovuta alla mancanza di riferimenti puntuali agli indici di risultato, ha assunto un aspetto particolarmente importante il mancato intervento sullo scivolamento del terreno della collina sormontante l’oratorio Papa Giovanni XXIII, sebbene il sindaco assicura che la situazione è monitorata e oggetto di un prossimo intervento.
Un ringraziamento ai dipendenti comunali, compresi ai tre che sono andati recentemente in pensione, è stato rivolto dal sindaco e da tutti gli altri che sono intervenuti nella discussione, in quanto il loro impegno – è stato detto – ha reso possibile l’ottenimento dei consistenti trasferimenti elencati a iniziare dalla pagina 5 della Relazione.
A margine, bisogna anche dare notizia del clima tutto sommato sereno della seduta, con una grande disponibilità del sindaco ai chiarimenti richiesti, soprattutto sui temi dell’ampliamento del cimitero – con ipotesi di riduzione durata concessioni e recupero vecchissimi loculi – e progetti FUA, per i quali dice che ci sarebbe già assicurazione per 4 milioni, con possibilità per gli altri di rientrare in altre future misure.
