13.3 C
Milazzo

Si ai SERVIZI sulle navi per le Eolie: CAMBIANO le prenotazioni dei mezzi

Pubblicato il :

«I servizi integrativi a mezzo nave, verso le isole minori, continueranno anche dopo il 1° novembre 2025: un primo risultato positivo, oltre che per la mobilità e i rifornimenti anche in ottica occupazionale. Con la conferma di questi servizi si tutelano, infatti, decine di posti di lavoro». Lo ha detto Gaetano Orto, capogruppo di Siamo Eolie di Lipari. Orto sottolinea come a questo risultato si sia giunti grazie anche a una serie di sue interlocuzioni con l’Assessorato regionale ai Trasporti in rappresentanza delle forze di opposizione e su richiesta del Comitato Eolie 20 – 30. «Il proseguimento dei servizi integrativi – sottolinea il consigliere comunale – sarà reso possibile da un nuovo affidamento da parte del presidente della Regione». Resta tuttavia aperta la questione, non meno urgente, della sostituzione della nave “Laurana” con la meno capiente “Novelli” e del ridimensionamento, ad una sola corsa settimanale, del collegamento invernale “Eolie–Napoli”: situazioni per le quali nell’arcipelago si auspica un“cambio di rotta” da parte della Regione e degli enti competenti. L’argomento, su richiesta di autoconvocazione avanzata da sette consiglieri di minoranza sarà trattato nel consiglio comunale di mercoledì 5 novembre.
Intanto, dopo le proteste della comunità eoliana, Caronte & Tourist isole minori ha deciso di modificare le procedure di prenotazione per i veicoli commerciali diretti negli arcipelaghi siciliani. L’obiettivo è dare maggiori possibilità di imbarco alle auto private, spesso penalizzate da un sistema che finora favoriva l’imbarco di camion e furgoni. Fino a pochi giorni fa, infatti, i conducenti dei mezzi commerciali potevano prenotare posti sui traghetti senza confermare o saldare il biglietto, per poi rinunciare all’ultimo momento. Questa pratica liberava spazi solo a ridosso della partenza, lasciando spesso a terra le auto dei passeggeri. Per porre fine alle “prenotazioni”apparenti”, C&T ha introdotto
regole più rigide: le prenotazioni in opzione saranno possibili solo se il viaggio è previsto almeno due giorni dopo; quelle non saldate scadranno automaticamente a mezzanotte del giorno precedente la partenza; e non sarà più possibile mantenere opzioni a meno di 48 ore dal viaggio. Per le auto private resta invece l’obbligo di saldare subito il biglietto con la possibilità di prenotazioni in opzione eliminata già da tempo.
La decisione è stata accolta positivamente da residenti e turisti, che da anni chiedevano regole più eque. L’auspicio è che la nuova misura consenta una distribuzione più trasparente dei posti e riduca le disparità negli imbarchi verso le isole minori.
Come comunicato, ad esempio, dall’agenzia Eoltravel Lipari, in sostanza, le prenotazioni dovranno essere confermate e saldate entro due giorni dalla partenza, dopodiché decadranno automaticamente. Al di sotto dei due giorni dalla partenza, non sarà più possibile effettuare prenotazioni in opzione non saldate.
(Giovanni Luca Perrone)

- Advertisement -

Articoli Correlati

- Advertisement -spot_img
- Advertisement 4 -spot_img