Dal 19 al 27 settembre il Teatro Vittorio Emanuele ospita spettacoli tra danza, jazz, e recital lirici per riscoprire in generi diversi il grande compositore catanese.
Un palcoscenico che unisce simbolicamente la Sicilia per celebrare il genio del Compositore etneo tra musica, danza e conversazione grazie all’unione di più istituzioni. L’Assessore per il Turismo, lo Sport e lo Spettacolo della Regione Siciliana Elvira Amata, intervistata durante il gala inaugurale, ha raccontato il valore di questa rassegna e la sinergia che la rende possibile.

“Un evento dall’alto profilo artistico internazionale , grande vetrina per la nostra terra che aiuta a promuovere e valorizzare la Sicilia, terra ricca di storia, cultura, tradizioni e un paesaggio naturalistico più unico che raro”. La rassegna è promossa e organizzata dall’assessorato del Turismo, dello sport e dello spettacolo della Regione Siciliana in collaborazione con Teatro Massimo Bellini di Catania, Teatro Massimo Palermo, Teatro Vittorio Emanuele, Fondazione Taormina Arte Sicilia, Catania Summer Fest, Università di Catania, Istituto Superiore di Studi Musicali Vincenzo Bellini Catania, Conservatorio statale di musica “A. Corelli” di Messina, Conservatorio Alessandro Scarlatti Palermo, e l’Arcidiocesi di Catania. .
Al centro della manifestazione c’è la musica di Vincenzo Bellini, affiancata da opere di autori a lui contemporanei e da creazioni ispirate alla sua arte. Attorno a questo nucleo, il festival intreccia teatro, danza, conversazioni e incontri, offrendo una visione ampia e dinamica del patrimonio belliniano. Con l’obiettivo di avvicinare anche le nuove generazioni, il cartellone attraversa stili e linguaggi: dalla musica classica al jazz, dall’opera alla danza, dai programmi sinfonici alla musica sacra.
Il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione col Conservatorio “Vincenzo Bellini” di Catania e con Fondazione Bellini-Centro Studi Belliniani, partecipa attivamente alla rassegna con iniziative di divulgazione, incontri e approfondimenti scientifici, ampliando il dialogo tra il mondo accademico e quello artistico. Un percorso che, sotto il segno del Cigno di Catania, diventa per la Sicilia una vetrina d’eccellenza e un laboratorio di dialogo tra memoria e contemporaneità.
Ecco tutti gli eventi in programma al Teatro Vittorio Emanuele di Messina:
Sabato 20 settembre – “Bellindanza”: danza, canto e musica dal vivo con le coreografie di Mariangela Bonanno, la regia di Valerio Vella e la Marvan Dance Company. Anche uno spettacolo mattutino per turisti e scolaresche.
Lunedì 22 settembre – “Bellini-Paganini”, un dialogo (im)possibile: teatro e musica si incontrano in uno spettacolo che vede sul palco, tra gli altri, Stefano Di Battista, Nicky Nicolai e l’Orchestra del Teatro Vittorio Emanuele.
Martedì 23 settembre – Bellini – Composizioni da camera in jazz: doppio appuntamento (ore 10.30 e 21) con il Corelli Jazz Combo del Conservatorio di Messina.
Mercoledì 24 settembre – Norma in Jazz: evento clou con Paolo Fresu, l’Orchestra Jazz del Mediterraneo e gli arrangiamenti di Paolo Silvestri.
Venerdì 26 settembre – Tra Bellini e Donizetti: recital lirico con il soprano Klara Kolonits e il mezzosoprano Alessia Nadin accompagnate da Salvatore Messina al pianoforte.
Sabato 27 settembre – Bellini in Brass! e Frequency: la linea del canto romantico: doppio concerto della Massimo Youth Orchestra diretta da Michele De Luca, prima con ottoni e percussioni, poi con l’organico al completo.
È possibile ancora ottenere i biglietti gratuiti che garantiscono il posto a sedere per gli appuntamenti a villa Bellini e al teatro Sangiorgi di Catania e al teatro Vittorio Emanuele di Messina. La prenotazione garantisce il posto a sedere fino a 20 minuti prima dell’inizio dello spettacolo. I posti non occupati entro tale termine verranno assegnati a quanti si saranno iscritti alle liste di attesa attivate in caso di eventi sold out. Inoltre, nelle serate di spettacolo, sarà possibile recarsi direttamente nei diversi luoghi per accedere agli eventuali posti non prenotati, sino ad esaurimento della disponibilità.
I biglietti potranno essere acquistati cliccando sul link https://www.belliniinternationalcontext.it/
(Giovanna Riccardo)
