Procedure più snelle e trasparenti per attrarre investimenti: utilizzate finora solo il 17% delle coste.
Il governo regionale ha approvato le nuove regole per il rilascio delle concessioni demaniali marittime a uso turistico-ricreativo e sportivo che sono necessarie ai comuni costieri per predisporre i bandi per la prossima stagione estiva. Queste nuove regole garantiscono, come afferma L’Assessore Regionale al Territorio e Ambiente, Giusi Savarino “nuove possibilità di investimenti e creazione di posti di lavoro”.

La giunta Schifani ha espresso apprezzamento sullo schema di decreto e sulle relative linee guida proposte dall’Assessore Savarino, “col mio governo diamo indicazioni certe per procedere alle gare per l’assegnazione delle aree demaniali. Indicazioni e regole chiare in una fase di transizione delicata. È un passaggio fondamentale che rispecchia, inoltre, quanto previsto dalle norme statali ed europee. Mettiamo ordine in un settore trainante della nostra economia, il turismo balneare, che coinvolge innumerevoli imprese e che rappresenta un fattore di attrazione per il nostro territorio. Regole, tempi certi e trasparenza delle procedure sono elementi indispensabili per stimolare sempre maggiori investimenti ed elevare gli standard qualitativi delle strutture turistico-ricreative, senza comunque sottovalutare la tutela delle nostre coste”, dichiara il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani al quale si unisce l’Ass. Savarino, “personalmente, condivido il pensiero del presidente Schifani e ritengo che sia essenziale mettere ordine nel settore del turismo balneare, che rappresenta un motore economico cruciale per la nostra regione. È necessario garantire regole chiare, tempistiche certe e trasparenza nelle procedure per attrarre investimenti e migliorare la qualità delle strutture turistiche, senza dimenticare la tutela delle nostre coste”.
Ampi margini di crescita per il settore turistico-balneare che ancora riesce a sfruttare solo il 17% delle coste siciliane. Percosi più snelli per adottare i Pudm (Piani di utilizzo del demanio marittimo) favoriranno la crescita del settore balneare, che saranno semplificate, come afferma l’Ass. Savarino, da un prossimo decreto. “Abbiamo predisposto linee guida per il rilascio di nuove concessioni demaniali marittime, destinate ad orientare l’attività amministrativa dei Comuni”.
