Il consigliere comunale, facente parte anche del consiglio metropolitano Pippo Crisafulli ha inteso replicare alla collega di Milazzo Alisia Sottile che nei giorni scorsi aveva contestato una serie di interventi da parte di Palazzo dei leoni nelle strade della provincia, tranne nella città del Capo.

«È opportuno chiarire che si fa riferimento a una programmazione di fondi avviata tra il 2022 e il 2023 – precisa Crisafulli – in un periodo anteriore alla ricostituzione degli organi metropolitani, avvenuta nell’aprile 2025. Le nuove risorse, invece, partiranno da quest’anno e saranno anche destinate alla città di Milazzo, grazie a un lavoro costante di pianificazione e di dialogo costruttivo che ho instaurato con la Città Metropolitana di Messina. Per quanto riguarda la strada antistante l’ospedale – continua Crisafulli – preciso che l’intervento è stato eseguito dal Comune di Milazzo con fondi ESA, pur essendo a conoscenza che si trattava di lavori già in programmazione da parte della Città Metropolitana, come si evince dalla nota ufficiale del 27 agosto 2025, trasmessa al Comune e firmata dal Dirigente Dott. Biagio Privitera. La documentazione conferma che l’opera era già stata pianificata nell’ambito della viabilità metropolitana e regolarmente comunicata».
Gli interventi programmati dall’ex Provincia riguarderanno – spiega il consigliere – le seguenti strade metropolitane: SP 67 “del Milazzese”, SP 67/dir “Diramazione Archi”, SP 72/a “Marina Garibaldi – Punta Cirucco” (panoramica). Sono previste anche lavori di pulitura dei cigli stradali e delle cunette, il ripristino del manto bituminoso nei tratti ammalorati, la sistemazione delle caditoie e della segnaletica, la messa in sicurezza delle barriere stradali e dei margini di carreggiata, nonché il rifacimento dei parapetti in muratura nei punti in cui risultano danneggiati o deteriorati. «Si tratta di un piano coordinato che mira a migliorare la viabilità e la sicurezza, a conferma della collaborazione istituzionale e della visione di insieme che guida la mia attività amministrativa – conclude – Non servono polemiche né raccomandazioni: mi impegno ogni giorno per il bene della città di Milazzo, con serietà, coerenza e risultati che presto saranno visibili a tutti».
