13.2 C
Milazzo

Sud chiama Nord in difesa del loro leader: replica al comunicato dell’Ordine dei Giornalisti di Sicilia

Pubblicato il :

Il coordinatore regionale di Sud chiama Nord, Danilo Lo Giudice e la Presidente nazionale del partito, Laura Castelli, replicano duramente al comunicato dell’Ordine dei Giornalisti di Sicilia.

- Advertisement -

“Ci sorprende il tono e le affermazioni del Consiglio regionale dell’Ordine dei giornalisti e la sezione di Messina dell’Associazione siciliana della stampa. A leggere e rilegger bene, sembrerebbe il comunicato di un partito politico, soprattutto quando vengono utilizzati frasi ed etichette come quelle rivolte a Basile “il delfino” di De Luca, oppure il riferimento al “potente di turno”.
“Ma la cosa davvero sorprendente è l’affermazione riguardante l’aver “portato alla luce la vicenda delle donazioni”. Bastava oggi ascoltar la conferenza stampa per capire che tutti i finanziamenti sono trasparenti e pubblicati per legge. Fatti noti da anni. E in merito al “rispetto” richiesto, è doveroso dire che oggi Sud chiama Nord ha agito in totale trasparenza organizzando una conferenza stampa per spiegare nel dettaglio i fatti ed ha dato, com’è giusto che sia, la parola a tutti i giornalisti intervenuti”.
“Ma ancora una volta, per una parte della stampa, la critica vale solo quanto è posta dai giornalisti verso la politica, quando invece la politica fa emergere, carte alla mano, fatti poco “deontologici” allora la critica non è più accettata. Anche al Consiglio regionale dell’Ordine dei giornalisti e alla sezione di Messina dell’Associazione siciliana della stampa, ribadiamo che tanto attivismo bisognerebbe metterlo in campo anche per tutelare tutti i collaboratori sparsi in giro per la Sicilia, troppo spesso sottopagati e privi di tutele”.

Lo dichiara il coordinatore regionale Sud chiama Nord Danilo Lo Giudice

Leggo la nota del Comitato di redazione della Gazzetta del Sud, che ancora una volta tenta di ribaltare la realtà dei fatti, travestendo da “attacco” quella che è stata – e rimane – una legittima critica politica e pubblica su un’informazione che riteniamo parziale, strumentale e reiteratamente orientata.

“Nel corso della conferenza stampa svoltasi al Comune di Messina – luogo istituzionale dove un sindaco, un deputato regionale e rappresentanti di un partito politico hanno affrontato pubblicamente un tema che riguarda proprio il rapporto tra politica, legalità e trasparenza – abbiamo ricostruito, dati alla mano, una narrazione perpetrata proprio dalla Gazzetta del Sud che nei giorni scorsi ha seguito una strategia comunicativa precisa, fondata su suggestioni piuttosto che su fatti.

Inoltre se davvero ritengono che i temi trattati da Sud chiama Nord non siano di interesse pubblico ma afferiscano alla sfera privata di un partito, allora ci spiegassero per quale motivo la testata ha dedicato ben cinque articoli in cinque giorni con richiamo anche in prima pagina sull’argomento. È evidente che, quando si tratta di attaccarci, l’interesse diventa improvvisamente pubblico, salvo poi lamentarsi quando si risponde punto su punto.

La Gazzetta del Sud ha ogni diritto di occuparsi della vicenda che riguarda Sud chiama Nord, così come noi abbiamo il dovere di difendere l’onorabilità di un movimento politico e delle persone che ne fanno parte, quando si ritiene che tale informazione travalichi il diritto di cronaca per sfociare in una vera e propria campagna diffamatoria.

Infine ci piacerebbe vedere lo stesso attivismo del comitato di redazione della Gazzetta del Sud quando si tratta di difendere quei poveri collaboratori sparsi nella provincia di Messina, costretti a lavorare per pochi euro, spesso senza tutele e senza voce. Ma su questo, da parte vostra, regna un silenzio assordante.

Alla luce di tutto abbiamo già dato mandato ai nostri legali di procedere con querela nei confronti della testata”.

La presidente di Sud chiama Nord Laura Castelli

- Advertisement -

Articoli Correlati

- Advertisement -spot_img
- Advertisement 4 -spot_img