Al Teatro Antico di Taormina altro prestigioso, ma questa volta anche significativo, appuntamento il 22 settembre con il concerto per la pace “Echi dell’Anima Sinfonie dal Teatro Antico”.
In quello che è uno dei più importanti luoghi dedicati all’arte, dalla cultura greco-romana ad oggi, in uno scenario mozzafiato, scelto non a caso dai popoli più civili del Mediterraneo occidentale, Euterpe, protettrice della musica e della poesia, tornerà a farsi custode di pace accogliendo “Echi dell’Anima-Sinfonie dal Teatro Antico” un concerto che fonderà in un unicum senza tempo passato e futuro, lontane eredità e nuove speranze, con protagonisti d’eccezione.

L’evento, promosso dal Ministero della Cultura, dall’assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, dal Parco Archeologico Naxos Taormina, dalla Città di Taormina e da Next Generation Europa, vedrà protagonista principel’Orchestra Sinfonica Italiana, diretta dal maestro Giuseppe Crapisi, con la partecipazione del Sikelia Piano Duo – formato da Gianfranco Pappalardo Fiumara e Giulio Potenza – e del violinista Riccardo Obiso.
Il programma comprende le più belle creazioni musicali francesi e del repertorio europeo, espressioni di sempiterna bellezza e dialogo tra i popoli. Le note dell’Ouverture 1812 di Čajkovskij, la raffinatezza del Concerto per due pianoforti e orchestra di Poulenc, il pathos in ‘La morte e la fanciulla’ di Schubert, nella versione sinfonica firmata da Crapisi, il sublime lirismo del Concerto per violino e orchestra n. 3 di Saint-Saëns evocheranno un percorso sonoro dal profondo valore simbolico, e restituiranno al Teatro Antico il “sacro” ruolo di luogo di pace e fraternità.
Per Gianfranco Pappalardo Fiumara, pianista di grande talento, specializzato in performance barocche, questo evento rappresenta un momento denso di significato. “Questo concerto – spiega il pianista – segna per noi un debutto speciale, perché per la prima volta affrontiamo un grande repertorio per due pianoforti e orchestra in una cornice prestigiosa come quella di Taormina. Da qui in avanti, con il Sikelia Piano Duo, intraprenderemo una stagione di concerti che ci porterà in sale prestigiose come il Rudolfinum di Praga, la Carnegie Hall di New York, la Salle Cortot di Parigi, fino ai teatri del Giappone e ad altri importanti palcoscenici internazionali. Dedichiamo questo concerto alla pace nel mondo, di cui oggi c’è tanto bisogno: un ideale che deve spronarci e guidarci sempre, perché – conclude Pappalardo Fiumara – la musica è strumento di dialogo e riconciliazione tra i popoli”.
Anche Nicolò Fiorenza, storico dell’arte, esperto dei beni culturali, ispettore onorario dei beni culturali per la Sicilia, nonché direttore artistico e regista storico-artistico dell’evento, sottolinea la portata di questo appuntamento “Questo concerto vuole essere non solo un momento musicale di grande prestigio, ma anche un messaggio di fratellanza – dichiara Fiorenza – La scelta di un programma francese inserito in un contesto europeo intende ricordare come le arti e la musica abbiano da sempre contribuito a tessere legami profondi tra i popoli. In un momento storico così delicato, Taormina diventa simbolo di una speranza comune: la pace”.
Storia, Arte e Bellezza comporranno un grande messaggio universale che va oltre lo spettacolo, generando così un evento imperdibile che eleveràuna voce di speranza tra tutti i popoli.
L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti.
(Giulia M. Sidoti)



