11.1 C
Milazzo

Venetico. Al via l’iter per l’istituzione del Consiglio Comunale dei ragazzi

Pubblicato il :

Il Comune di Venetico approva in Giunta, con delibera n. 35 del 2 aprile 2025, lo schema di regolamento per istituire il “Consiglio Comunale dei ragazzi e delle ragazze”.

Dal 3 aprile lo schema è depositato per dieci giorni presso la segreteria comunale, come prevede lo Statuto Comunale, per poter permettere ai cittadini o alle associaziini del territrio, di poter proporre modifige o integrazioni. Passati i dieci giorni, l’iter amministrativo prevede di proporre l’approvazione in Consiglio Comunale e successivamente la costituzione del nuovo organo di partecipazione attiva.
Gli obiettivi previsti da questa iniziativa, sono la partecipazione e l’apprendimento del funzionamento della pubblica amministrazione, sviluppare il senso di responsabilità, lo spirito di iniziativa, mettere in pratica le conoscenze acquisite dai percorsi didattici relativi all’educazione civica, rispettare e valorizzare i beni comuni e cosa principale promuovere il confronto e la cooperazione tra idee diverse con la finalità di formare quella che sarà una futura classe dirigente.
I ragazzi coinvolti saranno gli alunni delle quinte classi delle scole primarie e le classi delle scuole secondarie che eleggeranno il “baby” Sindaco e il baby “Consiglio Comunale” che sarà composto da 12 “baby” Consiglieri, resterà in carica per un anno, eleggerà il Presidente ed avrà competenza su: ambiente, cultura, tempo libero, sport, problematiche giovanili, pubblica istruzione, vita scolastica e sociale, eventi e spettacoli ludico-creativi. Un vero e proprio organo di indirizzo.
l’amministrazione comunale di Venetico, con il Sindaco Francesco Rizzo, hanno voluto promuovere l’istituzione di questo organo, per educare i giovani all’esercizio della democrazia e della cittadinanza attiva.
“L’obiettivo è realizzare una struttura organizzativa di partecipazione politica in cui i giovani possano dare voce ai loro bisogni. Permettere, in maniera democratica e responsabile – dichiara Rizzo – di confrontarsi con la politica locale, offrendo loro uno spazio per esprimere le proprie idee e scambiarsi opinioni su temi di interesse collettivo”.

- Advertisement -

Articoli Correlati

- Advertisement -spot_img
- Advertisement 4 -spot_img