22.9 C
Milazzo

Viabilità. La Città Metropolitana di Messina accelera: sinergia con il CAS e confronto con il Comune di Librizzi

Pubblicato il :

La Città Metropolitana di Messina rafforza il proprio impegno sulla viabilità, puntando su interventi mirati, sinergie istituzionali e strategie di lungo periodo per garantire collegamenti più sicuri ed efficienti in tutto il territorio.

Due recenti iniziative ne testimoniano la direzione: da un lato la collaborazione con il Consorzio Autostrade Siciliane (CAS) per i lavori di ripristino del cavalcavia autostradale della A20 Messina-Palermo, dall’altro il tavolo tecnico con l’amministrazione comunale di Librizzi per affrontare le criticità viarie del comprensorio nebroideo.

- Advertisement -

Nel primo caso, Palazzo dei Leoni ha approvato un’ordinanza che regola il transito alternato al chilometro 0+400 della strada provinciale 52 di Calvaruso, a Villafranca Tirrena, consentendo al CAS di condurre in sicurezza le operazioni di consolidamento del viadotto. «La regolazione del flusso lungo la strada provinciale 52 è necessaria per permettere al Consorzio di riqualificare l’infrastruttura – ha sottolineato il sindaco metropolitano Federico Basile –. Il coordinamento tra enti è fondamentale per assicurare spostamenti più sicuri e funzionali».

Parallelamente, a Palazzo dei Leoni si è svolto un incontro operativo tra i vertici tecnici della Città Metropolitana e una delegazione del Comune di Librizzi, guidata dal sindaco Renato Di Blasi. Sul tavolo, le priorità di intervento per migliorare la viabilità interna: dalle strade provinciali più trafficate alle vie di penetrazione agricola, indispensabili per le attività produttive e il collegamento delle aree rurali.

Il direttore generale Giuseppe Campagna ha confermato la volontà dell’Ente di affrontare con decisione le problematiche segnalate, illustrando un programma di lavori che prevede consolidamenti, manutenzione straordinaria, miglioramento della segnaletica e interventi mirati sulle aree agricole. «La collaborazione tra enti è la chiave per fornire risposte concrete ai cittadini e garantire infrastrutture moderne e sicure – ha dichiarato Campagna –. L’intesa con il Comune di Librizzi è un passo concreto verso una rete viaria più efficiente».

L’azione combinata tra manutenzioni urgenti, piani strutturali e sinergie istituzionali consolida così il ruolo della Città Metropolitana di Messina come regia territoriale per lo sviluppo della mobilità, un fattore determinante per la crescita economica e sociale dell’intera area.

(Riccardo Pirri)

- Advertisement -

Articoli Correlati

- Advertisement -spot_img
- Advertisement 4 -spot_img