20.2 C
Milazzo

Villafranca Tirrena. Al “Calvaruso in Musica” gli allievi dell’ “Accademia S. Cecilia”: incidente interrompe la Youth Orchestra

Pubblicato il :

Interrotta da un incidente sul finale la seconda giornata del “Calvaruso in Musica”, che si stava svolgendo sulla accogliente piazzetta, ai piedi del santuario Ecce Homo di Villafranca Tirrena.

- Advertisement -

La serata era incominciata bene, davanti ad un pubblico attento, comodamente seduto davanti al palco, con le esibizioni dei giovani allievi della locale Accademia S. Cecilia, diretta dal M• Emanuele Celona.

Sul palco si sono succeduti, tra gli applausi di spettatori, parenti e amici.

Agli ottoni (maestro Emanuele Celona), Domenico Battaglia, Nicoló Battaglia, Antonuo Di Gangi, Davide Laganà e Pasquale Prochilo.

Ai flauti (maestra Chiara Bonarrigo) Liliana Mento, Carmen Celona ed Elisa Giunta.

Ai clarinetti (maestra Feudale Foti Agata) Desireè D’Agostino, Eleonora Maugeri, Dario Giacoppo, Aurora Maugeri, Elisabetta Giacobbe, Francesca Bertino e Stefano Celona.

Ai sax (maestro Roberto Scolaro), Benedetta Porcino, Sebastiano Tricomi, Matteo Giacobbe, Graziella Delia e Sefora Lentini.

Alle percussioni (maestro Gabriele Lotta), Filippo Andaloro Filippo, Filippo Bonarrigo e Matteo Russo.

Poi l’atteso concerto bandistico della Youth Orchestra S. Cecilia, diretta anch’essa dal M* Celona, composta da maestri e allievi.

Quindi le ottime esecuzioni di: El Camino Real di Alfred Reed, arrangiato per orchestra giovanile dal maestro Robert Longfield, Metrix di Robert Sheldon e Game of Thrones di Ramjin Djawadi, arrangiato dal maestro Emanuele Celona.

Lo spettacolo musicale si sarebbe dovuto felicemente concludere con un tributo al M* Nino Rota: un grande della storia del cinema, che ha composto anche le colonne sonore per film di Luchino Visconti, Mario Monicelli, Franco Zeffirelli, Federico Fellini e Francis Ford Coppola.

Ma durante l’esecuzione delle musiche de “Il padrino”, il forte scricchiolio di un grande albero, con la chioma sovrastante una parte del palco, ha generato panico ed un fuggi fuggi generale disorientato del pubblico e dei musicisti, con i loro strumenti e leggii.

Fortunatamente non si è verificato il crollo, ma l’area, rimasta deserta, è stata interdetta dai benemeriti Vigili del Fuoco, subito intervenuti con due mezzi, che hanno operato sotto lo sguardo di qualche curioso e dei giornalisti casualmente presenti.

Come forma di solidarietà nei confronti dei musicisti per la spiacevole circostanza, riteniamo opportuno riportare di seguito i loro nomi: ai flauti, M*Chiara Bonarrigo, Liliana Mento, Carmen Celona ed Elisa Giunta; ai clarinetti, M* Feudale Foti Agata, Desireè, Davide D’Amico, Eleonora Maugeri, Dario Giacoppo, Aurora Maugeri, Vanessa Guerrera, Elisabetta Giacobbe, Francesca Bertino e Stefano Celona; ai sax, Porcino Benedetta, Tricomi Sebastiano Matteo Giacobbe, Graziella Delia e Sefora Lentini; agli ottoni, M* Andrea Saija, M* Pasquale Prochilo, Domenico Battaglia, Davide Laganà, M* Giovanni Raineri, Antonino Prochilo, Antonio Di Dangi, M* Nicola Isgrò e Nicolò Battaglia; alle percussioni, M* Gabriele Lotta, Aurora Sottile, Filippo Bonarrigo, Filippo Andaloro, Gioele Foti, Ivan Bonanno e Matteo Russo; al violoncello, M* Elisabetta Palmieri; alla tastiera, Ivan Bonanno.

Questa sera, invece, l’attesissima rassegna bandistica, della quale sarà protagonista il Corpo bandistico S. Cecilia, insieme all’Associazione musicale “M. Randisi”, M* Emanuele Celona, di Santa Lucia del Mela, Corpo bandistico “N. Messina”, M* Chiara Bonaventura, di Gravina di Catania e Gruppo majorette “Blue Stars” UPCF di San Filippo del Mela, Ivana Floridia.

Le bande, dopo la sfilata delle 18,30, si esibiranno alle 22,00 in Piazza Convento, con un vastissimo repertorio, che soddisferà i gusti musicali di tutti.

- Advertisement -

Articoli Correlati

- Advertisement -spot_img
- Advertisement 4 -spot_img