Cominciato il Summer Camp al PalaNebbiolo
Messina – In casa Akademia Sant’Anna è tempo di programmazione e di slancio verso il futuro. È stata infatti ufficializzata la composizione dello staff tecnico e dirigenziale del Settore Giovanile per la stagione sportiva 2025/2026. Una struttura solida, qualificata e rinnovata in alcuni ruoli chiave, che guiderà il percorso di crescita di decine di giovani pallavoliste, con un progetto che punta alla formazione dell’atleta ma anche della persona. In parallelo, ha preso il via il primo turno del Summer Camp organizzato dalla società, che si svolge tra il PalaNebbiolo e il lido Sea’s Sport, sotto la guida di tecnici di caratura nazionale e internazionale.

Alla guida dell’intero comparto giovanile è stato confermato Nicola Cavallaro, Direttore Generale del Settore Giovanile, punto di riferimento per tutta l’area di base del club. A fianco a lui, Massimo De Salvo ricoprirà un doppio ruolo, Direttore Sportivo del Settore Giovanile e responsabile dei rapporti con la Federazione. Il comparto tecnico sarà affidato alla supervisione di Samuele Granei, nuovo Direttore Tecnico, mentre l’esperienza e la visione sul lavoro quotidiano in palestra saranno garantite da Pippo Donato, nominato Responsabile dell’Area Tecnica. Un altro tassello strategico è rappresentato dal rafforzamento del legame tra sport e formazione. A coordinare questo aspetto sarà Valeria Mancuso, Responsabile dei Rapporti con le Università, che curerà l’integrazione tra attività sportiva e percorsi accademici. Il ruolo della società, sempre più orientato alla crescita completa delle giovani atlete, si riflette anche nella scelta di valorizzare la figura dei Dirigenti Accompagnatori, veri e propri punti di riferimento per atlete e famiglie. Faranno parte di questo gruppo Ruggero La Rosa, Elvira Sebastiana Oliva, Fabrizia Santagati e Mimmo Minutoli, da anni vicini all’ambiente dell’Akademia.
Per quanto riguarda il lavoro tecnico sul campo, è stato confermato uno staff affiatato e competente, composto dagli allenatori Norma Pilota, Antonino Capillo, Marina Carini, Susanna Sorrenti e Virginia Romeo. Un gruppo in grado di garantire continuità nel lavoro svolto negli anni scorsi e di offrire un riferimento sicuro per la formazione delle atlete, sia nelle categorie di base che in quelle agonistiche. Mentre si definiscono le linee guida della nuova stagione, il presente parla già il linguaggio dell’attività. È infatti in pieno svolgimento il primo turno del Summer Camp dell’Akademia Sant’Anna, in programma fino a sabato 5 luglio. Il Camp si svolge presso il PalaNebbiolo di Messina, con sessioni di allenamento indoor alternate ad attività di beach volley svolte presso il lido Sea’s Sport. Un mix perfetto tra intensità tecnica e spirito estivo, che coinvolge decine di ragazze provenienti da tutta la Sicilia e non solo. Ad aprire le attività tecniche del Camp sono stati due nomi di grande prestigio del volley nazionale: Giuseppe Bosetti e Franca Bardelli, tecnici che hanno segnato la storia della pallavolo giovanile italiana. A supportarli, lo staff interno dell’Akademia con Matteo Pilieci, e l’intervento tecnico e motivazionale di Michela Ciarrocchi, centrale della Roma Volley Club, che ha portato alle partecipanti la testimonianza di un’atleta di Serie A. A completare il quadro, anche diversi tecnici del territorio, coinvolti nella programmazione del Camp per rendere l’esperienza il più ricca possibile.
L’attività non si limita solo agli allenamenti. Le giovani atlete sono ospitate presso l’Oasi “Madonna del Sorriso” a Pace, dove si svolgono i momenti dedicati alla vita comunitaria, i pasti, le attività ricreative serali e il pernottamento. L’idea alla base del Camp è quella di offrire un’esperienza totalizzante, in cui sport, relazioni e crescita personale si fondano in un ambiente sicuro e stimolante. La settimana è scandita da doppie sedute di allenamento, che alternano lavoro indoor a momenti in spiaggia, secondo un programma tecnico strutturato e modulato in base all’età e al livello delle partecipanti. A margine della prima giornata, i vertici del Settore Giovanile hanno presentato i contenuti programmatici della nuova stagione, proprio a partire dal significato simbolico e pratico del Summer Camp. Nicola Cavallaro: “Il Camp rappresenta molto più di un’esperienza estiva. Èun momento di confronto reale, dove la pallavolo viene vissuta in tutte le sue sfumature. C’è la tecnica, c’è l’emozione di vivere insieme, ci sono modelli a cui ispirarsi e un’organizzazione che lavora per creare opportunità concrete”. Per Cavallaro, il 2025/2026 sarà una stagione di consolidamento e rilancio, con un settore giovanile in costante espansione, pronto a rafforzare il legame con la prima squadra, con il territorio e con il mondo scolastico. Il Direttore Sportivo Massimo De Salvo ha espresso entusiasmo per il percorso intrapreso, sottolineando il valore di esperienze come il Camp non solo per le atlete, ma anche per lo staff. “È qui che si crea la cultura del lavoro, che si coltiva la passione e si gettano le basi per progetti più ampi. Confrontarsi con tecnici di livello come Giuseppe, Franca, Matteo e con atlete come Michela Ciarrocchi significa dare un orizzonte alle ragazze, aiutarle a capire cosa c’è oltre il semplice allenamento. È un lavoro di visione, che parte da oggi e guarda molto lontano”. De Salvo ha poi chiarito come il nuovo incarico all’interno del club porterà a un’organizzazione ancora più capillare, con una presenza strutturata in tutte le categorie giovanili, dalle più piccole fino all’Under 18. L’obiettivo dichiarato è quello di costruire una base forte, coerente e duratura, capace di alimentare il bacino della prima squadra e di preparare le atlete a competere ad alti livelli. Centrale anche l’impegno nel rafforzamento delle attività scolastiche e di promozione sportiva, con l’intento di portare la pallavolo in ambienti nuovi, intercettando nuove potenziali atlete e valorizzando il ruolo dello sport come strumento di crescita collettiva. Uno degli aspetti su cui l’Akademia intende investire con decisione è quello della qualificazione tecnica e formativa. Il club lavorerà nei prossimi mesi per strutturare momenti di formazione rivolti sia agli allenatori che alle atlete, promuovendo un modello di sviluppo condiviso. L’idea è quella di rendere l’Akademia un punto di riferimento sul territorio non solo come club agonistico, ma come vera e propria accademia di pallavolo, capace di attrarre giovani talenti, formare professionisti e costruire una rete collaborativa con altre realtà italiane e internazionali. In quest’ottica, grande rilievo sarà dato alle collaborazioni con realtà esterne, come quella già avviata con i partner tecnici di Malta, che vedrà nei prossimi mesi momenti di scambio e confronto sportivo. Secondo De Salvo, esperienze di questo tipo offrono alle atlete occasioni uniche per aprire la mente, confrontarsi con metodi diversi e sviluppare una mentalità più ampia, fondamentale per chi sogna di arrivare in alto.
L’estate dell’Akademia è dunque cominciata con il piede giusto. Mentre prosegue il primo turno del Camp, si lavora già all’organizzazione del secondo, che coinvolgerà un nuovo gruppo di ragazze. La stagione 2025/2026 prende forma tra programmazione, passione e una visione chiara: costruire un settore giovanile d’eccellenza, in grado di formare non solo ottime pallavoliste, ma anche giovani donne capaci di affrontare con consapevolezza e forza il proprio percorso dentro e fuori dal campo.
