15.8 C
Milazzo

COMIZIO di De Luca “SORVEGLIATO” dal Municipio di Milazzo, Maisano: “GESTO SCORRETTO”

Pubblicato il :

Il consigliere di opposizione Damiano Maisano ha presentato un’interrogazione con risposta scritta sul “presunto accesso non autorizzato e presunto utilizzo improprio di spazi istituzionali (Balcone del Palazzo Municipale) durante la serata di Domenica scorsa in occasione di un comizio politico ( quello del suo ex movimento Sud chiama Nord) tenutosi in Piano Baele.

- Advertisement -

“Durante tale evento, sono state diffuse sui social media alle ore 21,20 dalla pagina facebook La Provincia di Messina una serie di fotografie scattate chiaramente dal balcone del Palazzo Municipale di Milazzo- scrive in una dura nota l’ex sodale Maisano, ora esponente di Controcorrente- che affaccia sulla piazza. Tali fotografie, per l’angolazione e l’evidente posizionamento, sono state realizzate da persone che, presumibilmente, si trovavano all’interno degli uffici o sui balconi della Casa Comunale in un giorno e orario (domenica sera) in cui il Palazzo dovrebbe essere chiuso al pubblico e al personale non autorizzato”. “Considerato che il Palazzo Municipale è la sede istituzionale della comunità e il suo utilizzo, specialmente al di fuori degli orari di servizio, deve essere strettamente regolamentato e trasparente; che l’utilizzo della struttura per finalità politiche di parte o per attività di mera osservazione e “reportage” da postazioni privilegiate, solleva gravi interrogativi sulla gestione della sicurezza e sull’imparzialità istituzionale- incalza Maisano- ; che la diffusione di queste immagini potrebbe avere l’intento di screditare o monitorare un gruppo politico (in questo caso, quello in piazza), utilizzando indebitamente una postazione pubblica e istituzionale”. “Ravvisata l’importanza dell’argomento e di avere riscontro immediato-l’esponente di minoranza del gruppo Controcorrente- interroga il Sindaco Pippo Midili per conoscere e sapere: se risulta all’Amministrazione che persone estranee al personale in servizio o non autorizzate si siano introdotte all’interno del Palazzo Municipale nella serata di domenica scorsa; se sono stati riscontrati furti, tentati furti, atti vandalici o danni di qualsiasi natura all’interno degli uffici municipali a seguito di tale accesso; se qualcuno è stato formalmente autorizzato ad accedere all’interno del Palazzo Comunale durante la serata di domenica e, in caso affermativo- chi ha concesso tale autorizzazione- e quali sono le motivazioni ufficiali e gli atti amministrativi posti a base di tale autorizzazione”. E ancora: “se queste persone sono state affidate in custodia o in uso le chiavi d’ingresso della Casa Comunale, se sono state immediatamente visionate le registrazioni delle telecamere disicurezza interne ed esterne del Palazzo Comunale per identificare e verificare chi ha avuto accesso alla struttura e a che ora; quali misure di sicurezza immediate intende adottare l’Amministrazione per garantire che accessi non autorizzati non si ripetano, tutelando il patrimonio comunale e la sicurezza del personale; se ritiene che sia conforme al decoro istituzionale e alla correttezza politica- conclude la nota- che, al di fuori degli orari di servizio e in un giorno festivo, vi siano persone che accedono all’interno della Casa Comunale con l’evidente obiettivo di scattare fotografie e diffonderle con l’intento di screditare o monitorare l’attività di una parte politica legittimamente presente in piazza”.

- Advertisement -

Articoli Correlati

- Advertisement -spot_img
- Advertisement 4 -spot_img