29 C
Milazzo

Costituito il Comitato Tecnico Scientifico per gli Ecomusei in Sicilia

Pubblicato il :

Il comitato tecnico scientifico procede alle valutazione delle istanze di riconoscimento di Ecomuseo che pervengono dalle istruttoria delle Soprintendenze dei Beni Culturali e Ambientali competenti per territorio. Tra gli altri principali compiti del Comitato tecnico scientifico degli ecomusei di Sicilia rientrano: il coordinamento delle attività del forum degli ecomusei; l’organizzazione e il funzionamento del sistema di governo degli ecomusei siciliani; la gestione della rete regionale degli ecomusei; la definizione delle modalità di erogazione dei contributi a favore degli ecomusei.

- Advertisement -

Tra i nominati anche il prof. Filippo Grasso, docente dell’Università di Messina ed esperto di turismo. Grasso, designato dalla Rettrice di UniMe e nominato quindi dall’assessore ai beni culturali della regione Siciliana, siederà insieme ad altri tre docenti provenienti dalle altre università siciliane: Gianni Petino dell’università di Catania, Elisabetta Di Giovanni dell’università di Palermo e Claudio Gambino dell’università di Enna. Altri membri del comitato sono le funzionarie della Regione Maria Lucia Ferruzza e Alessandra Merra.

L’importanza del ruolo che assume l’Ecomuseo è quello di promuovere una “rivoluzione gentile”, favorendo una pianificazione turistica sostenibile che valorizzi l’intero territorio regionale. Questo avviene attraverso la creazione di percorsi culturali,  itinerari naturalistici e religiosi, pensati per far scoprire e comprendere gli ambienti naturali e il patrimonio culturale e storico del territorio.

L’obiettivo finale dell’attività ecomuseale è sostenere lo sviluppo condiviso di attività locali con la creazione di una rete di servizi alla persona e di strutture ricettive, offrendo ai visitatori un’esperienza di turismo lento, che rispetti l’ambiente e le tradizioni locali. Se curati con impegno, ecomusei e cammini, in tutte le loro forme, diventano motori di sviluppo sostenibile, promuovendo un turismo responsabile e contribuendo alla valorizzazione del patrimonio.

(Domenico Mazza)

- Advertisement -

Articoli Correlati

- Advertisement -spot_img
- Advertisement 4 -spot_img