28.9 C
Milazzo

Messina. Trump, l’Italia e l’Europa, oggi il primo appuntamento di EGO’-POLIS

Pubblicato il :

Il ciclo di conferenze promosse dall’associazione universitaria Astra con Unime presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche.

Oggi 26 Marzo si è tenuta, presso l’aula Campagna  del Dipartimento di Scienze Politiche Giuridiche, il primo appuntamento appartenente al ciclo dei tre seminari denominati EGO’-POLIS. Un ciclo di eventi pensati e ideati dall’Associazione Astra, sotto la cura del Dott. Kevin Bonasera, che hanno l’obbiettivo di creare un dibattito su alcuni temi di interesse nazionale e internazionale.

- Advertisement -

Pregiatissimi gli interventi dei docenti partecipanti relativamente al tema odierno. In ordine sono intervenuti:

-Il Direttore di Dipartimento Prof. Morelli docente di Diritto Costituzionale e Pubblico

-il Prof. Caroniti docente di Storia del Pensiero Politico

–  il Prof. Limosani docente di Politica Economica

-il Prof. Millemaci docente di Politica Economia e Monetaria.

I lavori conferenzieri sono stati  introdotti dalla Senatrice Accademica Nadia Di Maria la quale ha presentato gli obiettivi del progetto EGO- POLIS seguita, poi, dallo studente Samuel Patti, quale moderatore, che ha introdotto i vari temi da porre alla platea presente e ai relatori: ovvero, per semplificare, quale impatto ha avuto la rielezione di Trump. Che ruolo avrà sullo scacchiere internazionale considerati i conflitti tra Russia e Ucraina e quelli in Medio Oriente tra Israele e Palestina al netto del rapporto, attualmente turbolento, con l’Europa.  E quest’ultima cosa vuol fare realmente quando parla di riarmo europeo.

Prende la parola il Direttore di dpartimento prof. Morelli che, dopo aver dimostrato il suo entusiasmo per la natura dell’attività, da il suo punto di vista da costituzionalista sul tema trattato, dando anche una visione più chiara sul fenomeno politico che ha portato alle rielezione di Trump , oltre ad una serie criticità costituzionali evidenziate.

Segue l’intervento del Professore Caroniti che dà una visione completa sul piano storico costituzionale ripercorrendo la storia istituzionale dell’America citando la dichiarazione dei diritti e dell’uomo richiamando anche i moti del 1848 e alla storia istituzionale europea. Internuto, dunque, il Professore Limosani che dà un suo punto di vista economico riguardo le revisioni necessarie sul piano mondiale riguardo le produzioni, con attenzione al fenomeno dell’Indocina, è la necessità di aumentare gli scambi commerciali per restare al passo con i tempi. Infine , il professore Millemaci conclude dando il suo punto di vista per quel che riguarda gli accordi internazionali sui dazi anche relativamente alle implicazioni da valutare quando si tratta di mettere, sullo stesso piano, due o più potenze economiche che si scontrano commercialmente.

Numerosi i quesiti posti da parte di studenti, dottorandi e docenti presenti. Notevole l’interesse sollevato. Ci si auspica di ricevere il medesimo entusiasmai anche nei successivi appuntamenti.

Nel mese di aprile avremo: il secondo incontro dal nome “NUOVE INIZIATIVE IMPRENDITORIALI E IMPLICAZIONI FISCALI” che coinvolgerà il Dip. Economia e nel mese di maggio:

“CARCERI E MALAGIUSTIZIA – FOCUS SU: IL CASO SPANÓ – IL PIÙ GRANDE ERORRE DELLA STORIA GIUDIZIARIA ITALIANA (alla presenza dell’autore del libro omonimo: il Giornalista Giuseppe Messina) che coinvolgerà il Dip. Giurisprudenza.

Gli studenti dell’associazione ringraziano la nutrita platea poiché l’Università è formazione e questo deve necessariamente comprendere l’attualità che ci circonda. Approfondire oggi ci permette di capire il domani. Un grazie infinte ancora ai docenti tutti per il prestigioso contributo profuso.

- Advertisement -

Articoli Correlati

- Advertisement -spot_img
- Advertisement 4 -spot_img