Il Comune di Patti ottiene un finanziamento di 350 mila euro per la riqualificazione della biblioteca comunale di Villa Pisani.
La Regione Siciliana nell’ambito del PR-FESR Sicilia 2021-2027 concede il finanziamento che servirà a trasformare la sede della biblioteca comunale in un polo culturale e scolastico, con spazi più funzionali, accoglienti e sostenibili.

Diversi saranno gli interventi previsti con quedto finanziamento. Intanto sarà sostituito l’impianto d’illuminazione con luci a LED, per un maggiore efficientamento energetico e per una maggiore illuminazione serale; prevista anche la riqualificazione dell’area esterna, dalle aiuole alle nuove sedute in pietra naturale per le attività all’aperto; un palco modulabile per gli spettacoli, concerti e iniziative culturali; adeguamento degli impianti per supportare le nuive tecnologie; saranno acquistati nuovi arredi e creata una sala multimediale, con postazioni digitali per un apprendimento interattivo.
L’Amministrazione Comunale pattese è entusiasta per questo finanziamento e per le prospettive future:
“Questo investimento renderà la Biblioteca un luogo più moderno ed accessibile, pensato per stidenti, famiglie e cittadini di tutte le età”.
Per partecipare al bando regionale e quindi ottenere il finanziamento, era stata stipulata una convenzione con l’Istituto Comprensivo” Luigi Pirandello” di Patti.
L’Assessore alla Cultura e ai Lavori Pubblici, Salvatore Sidoti, ha sottolineato che “Riqualificare la Biblioteca significa dare nuovo impulso alla cultura e all’educazione a Patti. Questo progetto ci permetterà di offrire spazi più moderni e inclusivi, dove i cittadini potranno incontrarsi, studiare e partecipare ad eventi culturali di qualità. Un passo concreto per rendere la cultura sempre più accessibile a tutti e per integrare la Biblioteca nel percorso educativo degli studenti, offrendo laboratori, attività didattiche e momenti di formazione.” Anche il Sindaco, Gianluca Bonsignore, ha evidenziato che “Questo finanziamento rappresenta un’opportunità per la nostra Città. Con questo intervento, la Biblioteca diventerà un punto di riferimento per l’istruzione, la cultura e la socialità, valorizzando il nostro patrimonio e offrendo servizi al Sistema Scolastico e tutta la comunità.”
