“L’oro rosso” nel territorio di Pettineo alla scoperta di una spezia di alto valore.
Sabato 22 marzo è stato inaugurato il laboratorio di trasformazione di un’azienda di coltivazione dello zafferano nel territorio del Comune di Pettineo, alla presenza del Sindaco e del Presidente del Consiglio Comunale.

“Si tratta della ‘Azienda Agricola Giuseppina Guadagna’, una giovane concittadina che ha deciso, mossa dall’amore per la propria terra e da tanta tenacia, di restare nel proprio paese e di scommettersi nella coltivazione del prezioso fiore da cui si ricava la spezia che dà un valore unico alla cucina mondiale”, spiega il Sindaco.
Lo zafferano è una spezia aromatica che proviene dai fiori del Crocus sativus, una delle spezie più costose al mondo. E’ una pianta con una storia millenaria e che è stata apprezzata per il suo colore vivace e per le sue proprietà culinarie e medicinali. La sua coltivazione risale a più di 3.000 anni fa e ha origini dalla Grecia e dall’Asia Minore e viene utilizzato in cucina come condimento e colorante.
Vi è una leggenda antica legata allo zafferano e narra che la spezia sia nata da una delle tante scaramucce tra le divinità. Si racconta che il giovane Croco fosse trasformato in un bulbo di zafferano per amore della ninfa Smilace. Tale mito ha reso questa spezia simbolo di bellezza e sacralità in molte civiltà. In Grecia, si diceva che Isocrate si facesse profumare i guanciali con lo zafferano prima di dormire, mentre le donne troiane lo utilizzavano per profumare i pavimenti dei templi.
La pianta da cui si ricava lo zafferano è particolarmente delicata e richiede una cura meticolosa e viene soprannominato “oro rosso”.
“Giuseppina è accompagnata in questa avventura dalla sua famiglia, che di certo saprà fornirle supporto con consigli preziosi, e sicuramente sarà fondamentale in un percorso aziendale che, come in tutti i nuovi progetti, richiede inizialmente tanto impegno e dedizione. – commenta il Sindaco.- Alla giovane imprenditrice, che dimostra come sia possibile realizzare i propri sogni senza dover lasciare la propria terra di origine, auguriamo tanta fortuna per un futuro ricco di successi” conclude.
La sua iniziativa è una testimonianza di amore per il territorio, ma anche un passo importante verso la valorizzazione di un prodotto che sta guadagnando sempre più attenzione anche a livello internazionale.
Lo zafferano non è solo un ingrediente prelibato nelle cucine di tutto il mondo, ma è anche un prodotto dalle numerose proprietà benefiche, infatti viene anche utilizzato come antiossidante, antinfiammatorio e antidepressivo naturale.
La Sicilia, neanche a dirlo è una delle regioni italiane dove il clima permette la coltivazione di tale spezia e l’iniziativa della neonata azienda potrebbe portare avanti il nome del territorio di Pettineo producendo uno zafferano di ottima qualità, creando prospettive economiche e occupazionali.
