Il tema è “Che mondo sarebbe senza le donne – Ieri, Oggi, Domani”, per celebrare la Giornata Internazionale della Donna che cade il giorno precedente.
Nel pomeriggio di domenica 9 marzo 2025 alle ore 15.00 nella centralissima Via Nazionale al civico 16a, angolo Via Napoli, nella città di Roma, si terrà un evento culturale organizzato da Orchidea Latina e Corazon Latino in occasione della Giornata Internazionale della Donna.

Significativo il titolo: “Che mondo sarebbe senza le donne – Ieri, Oggi, Domani”, e parteciperanno artisti ed espositori con un intervento speciale di Cinzia Baldazzi. Curatrice della mostra Cecilia Salaices che abbiamo sentito e che ci ha dichiarato: “Questa mostra non ha tempo, come del resto la Giornata Internazionale dedicata alla Donna, che dev’essere ogni giorno, ogni attimo, sempre. Importante è riflettere, questo evento a Roma deve fare sensibilizzazione ed a questo servirà anche il dibattito che si farà domenica insieme ad un magistrato, Stefano Amore, al professore Luigi Troiani dell’Università Angelicum, alla presenza di critici d’arte, musicisti, donna chef e poeti tutti insieme uniti per riflettere e confrontarsi.”
Alla mostra parteciperanno le artiste Euri Fuguett Chomiak e Maricarmen Paz Miranda, ci saranno anche i dipinti di Filomena Petrucci, Milena Petrarca, Rita Vslenzuela, ritrattista della Repubblica Dominicana che vive a Roma, Soraya Trindade, Nuria Meztil, messicana che vive in Sardegna, e non potrà mancare la stessa Cecilia Salaices con una sua opera fotografica a Frida Kahlo (autoscatto). Non scendiamo nello specifico dell’evento per non rovinare la sorpresa ai partecipanti, diamo solo qualche piccola anticipazione.
Uno dei momenti più attesi sarà la testimonianza iniziale che parlerà del cammino delle donne nel mondo della spiritualità e del servizio religioso. A seguire il già citato Prof. Troiani che si soffermerà sul ruolo delle donne nella società e nella politica internazionale. Seguirà la musica con l’esibizione di un Soprano quindi la testimonianza di Cinzia Baldazzi. Quindi la donna chef, poi ancora musica, proverbi siciliani, recita di brani di Pirandello e altre testimonianze.
Un’occasione interessante per celebrare la Giornata Internazionale della Donna con arte e cultura!
Per ulteriori informazioni e partecipazioni, si può contattare con messaggio via WhatsApp ai numeri:
+39 389 931 7333
+39 327 796 6901
