28 C
Milazzo

Bonus Sociale Energia: Come ottenere lo sconto in bolletta

Pubblicato il :

Nel 2025, il Governo italiano ha introdotto un bonus speciale di 200 euro per le bollette di energia elettrica destinato alle famiglie con un ISEE non superiore a 25.000 euro. Questa iniziativa, prevista dal Decreto Legge 19/2025, ha l’obiettivo di sostenere economicamente le famiglie italiane, ampliando i benefici anche a chi non è incluso nei requisiti dei bonus sociali tradizionali.

- Advertisement -

Modalità di Erogazione del Bonus

Secondo l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA), il contributo sarà erogato direttamente in bolletta senza necessità di presentare una domanda formale. Le modalità di attribuzione saranno simili a quelle dei bonus sociali esistenti, con i requisiti verificati attraverso il Sistema Informativo Integrato (SII). Il riconoscimento del bonus avverrà nel secondo trimestre del 2025 per coloro che hanno già presentato l’ISEE, e nel primo trimestre utile successivo alla presentazione per chi non l’ha ancora fatto. ​

Importanza della Certificazione ISEE

ARERA sottolinea l’importanza per le famiglie che non hanno diritto al bonus ordinario di presentare tempestivamente la certificazione ISEE nel corso del 2025, al fine di beneficiare del contributo straordinario. La mancata presentazione potrebbe escludere i consumatori dall’agevolazione. ​

Valori del Bonus Sociale Ordinario per il 2025

Per riferimento, i valori del bonus sociale ordinario per il 2025 sono i seguenti:​

Nuclei familiari con 1-2 componenti: 167,90 € all’anno (circa 13,83 € al mese)​
Nuclei familiari con 3-4 componenti: 219,00 € all’anno (circa 18,25 € al mese)​
Nuclei familiari con oltre 4 componenti: 240,90 € all’anno (circa 20,08 € al mese)​

Questi importi possono variare in base alla composizione del nucleo familiare e alla zona climatica di residenza. ​

Conclusione

Il contributo straordinario di 200 euro rappresenta un ulteriore supporto alle famiglie italiane per far fronte ai costi energetici. È fondamentale che chi non ha ancora presentato l’ISEE lo faccia tempestivamente, per assicurarsi l’accesso a questo beneficio. Per maggiori informazioni, è possibile consultare il sito ufficiale di ARERA.

- Advertisement -

Articoli Correlati

- Advertisement -spot_img
- Advertisement 4 -spot_img