29 C
Milazzo

Barcellona P.G. La Corale Polifonica “Dulcis Harmonia” emoziona fra musica, letture e canti nella Chiesa del SS. Crocifisso 

Pubblicato il :

“Oratorio Musicale” finalizzato alla meditazione sul Mistero dell’Uomo della Sindone.

Nella serata di domenica 6 aprile 2025, presso la Chiesa del SS. Crocifisso a Barcellona Pozzo di Gotto, si è tenuto un evento che ha emozionato i presenti in un mix fra musica, letture e canti: protagonista assoluta la Corale Polifonica “Dulcis Harmonia” brillantemente diretta dal M.° Antonella La Torre.

- Advertisement -

Si è trattato di un “Oratorio Musicale” dal titolo “Dalle sue piaghe noi siamo guariti”  con i lettori Laura Gatto e Salvatore Maio e l’accompagnamento musicale dei maestri Carmen Mazzeo, Francesco Lipari, Andrea Rao e Salvatore Presti. Come detto la parola si è incrociata alla musica in una sequenza di letture e canti di forte impatto emotivo, dietro ogni brano un mondo ed il lavoro di ricerca.

Il primo pezzo è stato “Ecco l’uomo” composto da Pierangelo Sequeri, e già si è compreso come ci si trovasse di fronte ad uno spettacolo di alto spessore, quindi il concerto è proseguito con “Signore dolce volto” dalla Passione secondo Matteo di Johann Sebastian Bach composto nel 1727. Intenso “O Crux, Ave Spes Unica” tratto dal testo dell’inno “Vexilla Regis” composto nel 569 da Venanzio Fortunato. Altri pezzi, preceduti da letture dai Vangeli, “I Lamenti del Signore” e “Dalle sue piaghe” di Monsignor Marco Frisina, ispirato a un passo biblico di Isaia, che ha dato il titolo a tutto l’evento.

Nell’ultima parte eseguiti due brani di Sant’Alfonso Maria de’ Liguori:  “O voi che in tante mie pene amare” e “O fedeli se figli voi siete” infine lo “Stabat Mater” di Monsignor Marco Frisina. In questo caso, dopo Gesù è stata la Madonna protagonista con il suo dolore ma anche con la sua straordinaria forza.

Meritatissimi applausi e standing ovation dei presenti per un concerto che è stato una preghiera contemplativa della sofferenza di Cristo e di Maria, ma anche del trionfo della vita sulla morte. Dopo la lettura di un brano dalla Bolla di indizione del Giubileo Ordinario del 2025 la serata si è chiusa in bellezza con l’Inno al SS. Crocifisso, composto da Teofilo Conti.

 

I Dulcis Harmonia adesso saranno il 2 maggio nella Chiesa di San Francesco di Paola mentre il 30 maggio al Festival Internazionale Mariano che si terrà nella Cattedrale di Messina. Due nuove possibilità di vederli all’opera e di godere delle loro meravigliose esibizioni.

- Advertisement -

Articoli Correlati

- Advertisement -spot_img
- Advertisement 4 -spot_img