29 C
Milazzo

Legislative in Germania, è sfida a due: Conservatori vs. Socialdemocratici. Attenti all’Estrema Destra!

Pubblicato il :

Grande attesa per le Elezioni Legislative in Germania per il rinnovo del Bundestag, la Camera bassa tedesca.

Le incertezze che in questi mesi hanno fatto fibrillare tutte le cancellerie europee e non solo, oggi avranno un risultato.

- Advertisement -

Più di 60 milioni di elettori sono chiamati a decidere sul destino della locomotiva tedesca andando ad esprimere il proprio voto per il rinnovo del Bundestag, la Camera bassa. Le urne saranno aperte fino alle 18.00 e i tedeschi possono scegliere tra 29 liste presenti.

In queste elezioni il paese è avvolto dalle incertezze e forse spera in un ritorno della Cdu, spaventato dall’avanzata dell’estrema destra di AfD.

Ricordiamo che le elezioni sono state anticipate rispetto alla scadenza naturale prevista per fine anno, per il voto di sfiducia al Cancelliere socialdemocratico Olaf Scholz, per l’uscita dei liberali dal Governo, che fino a quel momento era sostenuto da Spd, dai Verdi e appunto dai liberali dell’ FdP.

I sondaggi confermano in vantaggio l’alleanza di centro-destra di Friedrich Merz (Cdu) assieme ai bavaresi di Unione Cristiano-Sociale (Csu), che sfiorerebbero il 30% e sembrano essere in crescita, con una stima di 220 seggi su 630 che non permetterebbero di avere una maggioranza assoluta senza altre alleanze. Al secondo posto è salda AfD con il 22% circa con una stima di circa 145 seggi, più del doppio rispetto a quelli delle precedenti elezioni. In caduta libera invece i partiti del Governo uscente e soprattutto Spd che è dato al 16% con una stima di 115 seggi, quasi la metà di quelli attuali. Anche i Verdi sono in discesa, 12,7% con una stima 94 seggi. Un partito invece che probabilmente avrà un buon risultato è Linke un partito di sinistra che potrebbe raccogliere il 7,5% e 55 seggi. Vicini alla soglia di sbarramento (5%) abbiamo i rossobruni del Bsw di Sahra Wagenknecht che è dato intorno al  4,6%. In forte discesa invece i liberali di Fdp, che perderebbero il 7 per cento e si fermerebbero al 4,5 per cento, cosa che se confermata dalle urne farebbe scomparire i liberali dal Buntestag perdendo gli attuali 91 seggi su cui contavano.

In questo quadro politico la Cdu dovrebbe cercare alleati per raggiungere la maggioranza assoluta, una opzione potrebbe essere l’alleanza con la Spd per fare fuori l’estrema destra di AfD che Merz ha già escluso, ma anche un’alleanza con i Verdi potrebbe andare in porto se si riuscissero a raggiungere assieme i 316 seggi che permetterebbero la maggioranza necessaria per governare. In pratica si sta per mettere in atto un cartello contro l’estrema destra, cosa che abbiamo visto anche in Francia contro la destra lepeniana.

Tema principale di questa campagna elettorale è stata l’Economia, la recessione che la Germania vive dal 2024 ha letteralmente dimezzato la Spd di Scholz e fatto aumentare i consensi dell’estrema destra e dell’estrema sinistra, che nessuno dei partiti centristi vorrebbero portare al governo.

La Costituzione tedesca prevede che entro 30 giorni dal voto, si dovrà riunire la Buntestag alla quale si presenterà la persona incaricata dal Presidente della Repubblica  per formare il governo, ovvero il leader del partito che avrà preso più voti, per ottenere il voto di fiducia.

Le elezioni tedesche come è facile capire, possono condizionare l’economia e la politica dell’intera Europa, potrebbero cambiare gli scenari e i rapporti geopolitici con gli USA, con la Russia e anche all’interno dell’Unione, anche perché nessuno può fare a meno della locomotiva tedesca e se si inceppasse questo motore, potrebbero essere guai per tutti.

- Advertisement -

Articoli Correlati

- Advertisement -spot_img
- Advertisement 4 -spot_img