La Giunta Comunale di Milazzo ha approvato il progetto esecutivo redatto dalla società “Fer An. Engineering srl”, che riguarda la riqualificazione di alcune aree della frazione Fiumarella.
L’importo totale del progetto è si 1 milione 598 mila euro e una volta approvato il progetto, gli uffici comunali possono procedere ad epletare le procedure di gara per individuare la ditta che eseguira gli interventi im questione. L’opera di riqualificazione di Fiumarella è totalmente finanziata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento delle Pari Opportunità e dovrà essere completata entro 20 mesi.

Questo intervento di riqualificazione “punta a cambiare il volto del popoloso quartiere che in questo momento è soltanto un agglomerato di alloggi (oltre alle case popolari vi sono quelle realizzate dalle cooperative edilizie) senza servizi, aree verdi, strutture di aggregazione. Carenze che i progettisti hanno cercato di colmare”.
L’elaborato finale ha modificato diversi aspetti rispetto allo stidio di fattibilità iniziale, proponendo rilevanti novità. Inoltre ha già ricevuto tutte le autorizzazioni che servivano per poter approvare e mandare l’opera alle procedure di gara.
Uno degli aspetti importanti è quello della disponibilità alla cessione da parte dei privati di un’area di oltre 4.500 metri quadrati attigui all’area degradata oggetto di riqualificazione, intesa come unione del complesso popolare di proprietà dell’Iacp 152 alloggi) e del complesso residenziale di proprietà della cooperativa edilizia Habitat Milae (90 alloggi).
Come spiega l’Assessore ai Lavori Pubblici, Santi Romagnolo: “Ciò consentirà di rivitalizzare le aree, oggi degradate e abbandonate, con interventi di riforestazione urbana per trasformarle in spazi verdi attrezzati, di inclusione sociale e di aggregazione tra i residenti. Il progetto – continua Romagnolo – permetterà proprio in un’ottica di riqualificazione urbana, l’attivazione di servizi sociali ed educativi e alla promozione di attività culturali, didattiche e sportive. Prevede, in particolare, la realizzazione di un centro di aggregazione giovanile, di un centro di ritrovo per la Terza età, l’estensione del servizio di scuolabus al quartiere e del servizio di raccolta differenziata. Per quel che concerne, invece, gli interventi di ristrutturazione edilizia (riqualificazione energetica ecocompatibile degli immobili) e di miglioramento del tessuto sociale e della qualità urbana, si opererà sulla palazzina A. In cantiere anche l’implementazione e la sistemazione dell’area a verde. Inoltre per incentivare ancora maggiormente il servizio di raccolta differenziata del quartiere, sono state previste pedane idrauliche standard per cassonetti consistenti in un numero di torrini esterni per il conferimento posti a quota strada. Questi sistemi – conclude Romagnolo – sono compatibili con i mezzi di raccolta attualmente utilizzati; i cassonetti verranno collocati sotto terra e portati al livello stradale dalle pedane idrauliche, per essere svuotati eliminando quindi l’accumulo dei rifiuti a bordo delle strade.
Il sindaco Pippo Midili spiega altresì che:
“La riqualificazione dello spazio pubblico del quartiere Fiumarella, grazie alla rivitalizzazione di due aree verdi e alla ristrutturazione dell’attuale centro sociale rappresenta certamente elemento fondamentale per garantire l’avvio di un processo di sviluppo di comunità, basato su un processo di co-creazione che può coinvolgere attori diversi lungo l’intero processo decisionale e redistribuisce il valore prodotto su più livelli, ossia quartiere, città, territorio. Tutti gli interventi – conclude il sindaco – sono stati individuati allo scopo di restituire agli abitanti del quartiere i servizi di cui oggi sono privati garantendo pertanto l’inclusione sociale e la rigenerazione urbana, da sempre obiettivi di questa Amministrazione”.
