Il Comune di San Piero Patti ha ottenuto un finanziamento di 1 milione di euro per la riqualificazione dell’antico Borgo Arabite.
Grande la soddisfazione dell’Amministrazione sanpietrina e del Sindaco, Cinzia Marchello, per il finanziamento ottenuto per la riqualificazione di uno dei luoghi più suggestivi e identitari del Comune di San Piero Patti.

Il finanziamento è stato elargito dall’Assessorato Regionale delle Infrastrutture, nell’ambito del bando per gli interventi di rigenerazione e sviluppo urbano, destinati ai piccoli Comuni.
L’intervento in questione si aggiunge agli altri due finanziamenti ottenuti sempre per i luoghi in questione che dimostrano l’efficienza della visione politica dell’intera amministrazione, che si rivolge al valore culturale, identitario e turistico dell’antico Borgo.
Il Borgo Arabite, non è solo storia, ma amche l’anima del paese. Un borgo risalente alla dominazione araba che ha attraversato secoli di storia con le conseguenti influenze culturali determinate dalle varie conquiste e contaminazioni straniere. “Borgo Arabite” è strutturato da un intreccio di stretti vicoli, scalinate ripide, sottopassi ad arco e case in pietra aggrappate alla roccia. Un vera e autentica “casbah” siciliana, una volta chiamata dai greci “Petra”, per la grande roccia rossa che domina l’intero Borgo.
La visione del Sindaco e dell’amministrazione comunale ha fatto si che l’intera zona fosse oggetto di riqualificazione e con questo ulteriore finanziamento di cui il Comune risulta beneficiario si va verso la riqualificazione paesaggistica e infrastrutturale dell’intera area, nel rispetto dell’identità storica e naturalistica del luogo.
Particolare interesse dell’intervento sarà per il Vico America, la via più antica del borgo, che simboleggia la memoria e la sua struttura architettonica.
In questo intervento è previsto il recupero della pavimentazione con materiali naturali locali, il rifacimento della rete idrica, fognaria e dei sottoservizi, una nuiva illuminazione artistica a LED e diversi arredi urbani, come panchine, fioriere e cestini, ovviamente coerenti con lo stile del borgo.
Quindi riqualificazione, anche attraverso l’interramento dei cavi aerei per ora esistenti, cosicché venga migliorata anche la visione paesaggistica dei luoghi.
La soddisfazione dell’Amministrazione che dai profili afferma: “Un progetto che rappresenta un altro tassello per riportare vita, bellezza e dignità in un quartiere che per troppo tempo è rimasto in ombra. Il sogno – continua l’amministrazione – è restituire ad Arabite la sua centralità, trasformandola in un polo di attrazione culturale e turistica attraverso itinerari, botteghe, ospitalità diffusa e manifestazioni storiche. Arabite non è solo un luogo da vedere. È un’eredità da custodire, una storia da raccontare. Un progetto – conclude – che parla di cura, identità e sostenibilità, che restituisce dignità e splendore ad un luogo amato da chi lo abita e da chi lo scopre per la prima volta. Arabite rinasce. E lo fa con orgoglio”.
