27 C
Milazzo

#StudentiScrivono. Il Prof. Enzo Cicero al Liceo Scientifico “E. Medi” di Barcellona Pozzo di Gotto 

Pubblicato il :

L’analisi del film “Inception” (2010).

Giorno 11 febbraio 2025, nell’auditorium del Liceo Scientifico Enrico Medi di Barcellona Pozzo di Gotto (ME), Enzo Cicero, professore di filosofia della psicologia e filosofia del cinema al Dipartimento di Scienze cognitive dell’Università di Messina, ha tenuto magistralmente una lezione di filmanalisi per gli studenti del triennio (terze, quarte e quinte) frequentanti il medesimo istituto.

- Advertisement -

L’incontro, organizzato dai rappresentanti d’istituto e moderato dalla professoressa di filosofia Rosalba Buemi, ha avuto una durata complessiva di 4 ore ed ha riguardato la filmanalisi del film “Inception” (2010). Nonostante il poco tempo a disposizione e considerando che la durata del solo film è 2h 28m, il professore Cicero ha selezionato delle parti della pellicola da mostrare agli studenti e di cui fare l’analisi.

Nella sala dell’istituto superiore si è così creata un’atmosfera davvero speciale, caratterizzata dall’attenzione degli studenti per l’analisi filmica del professore, il quale, con un atteggiamento estremamente carismatico e ipnotico, ha coinvolto ogni studente, anche chi in precedenza aveva già visto il film per intero. Inoltre, gli interventi di una platea attenta e dinamica hanno creato un dialogo continuo tra l’interprete delle macrosequenze e il pubblico, dialogo che ha consentito di osservare tutte le sfumature ed i dettagli, anche quelli più sfuggenti o nascosti, del capolavoro cinematografico diretto da Cristopher Nolan.

Particolarmente suggestivo è stato l’epilogo dell’incontro, coinciso con l’ultima scena del capolavoro: infatti, il pathos e la suspence creati erano palpabili da chiunque fosse in sala, in attesa di conoscere la conclusione, un finale che ha lasciato l’amaro in bocca ad alcuni e che ha sconcertato altri per la sua ambiguità.

Senza dubbio un’esperienza estremamente formativa, un successo vero e proprio che può essere aggiunto al Palmarès delle attività del Medi e che si somma all’incontro di filmanalisi tenuto dal professore nella stessa sede, negli anni passati, su altri film capolavoro “La finestra sul cortile”, e “Gli uccelli” di Alfred Hitchcock. Il merito dell’incontro va riconosciuto ai rappresentanti d’istituto (Antonino Puliafito, Matteo Genovese, Filippo Siracusa, Carmelo Aliberti), alla professoressa Rosalba Buemi ed all’immenso professor Enzo Cicero.

(Articolo degli alunni della 5^D: Calabrò Samuele Sebastiano, Corica Dario e Scarpaci Rita).

- Advertisement -

Articoli Correlati

- Advertisement -spot_img
- Advertisement 4 -spot_img