Ricostituito il Forum Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile da Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE).
L’Assemblea plenaria è prevista per il 15 aprile presso la Sala Auditorium del Ministero, in via Capitan Bavastro a Roma, dove verranno presentati i nuovi coordinatori dei sei gruppi di lavoro (Persone, Pianeta, Prosperità, Pace, Cultura per la sostenibilità e Giovani per la sostenibilità).

Importanti le funzioni di cui si occupa il Forum Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile per l’implementazione di Agenda 2030.
Tra le altre cose, svolgerà funzioni di supporto e monitoraggio all’attuazione della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile (SNSvS), elaborazioni di documenti per i processi negoziali nazionali e internazionali e pareri sulle politiche per lo sviluppo sostenibile.
La SNSvS rappresenta il quadro di azione italiano per la promozione di uno sviluppo che armonizzi aspetti economici, sociali e ambientali, declinando a livello nazionale gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) dell’ONU. La Strategia mira a integrare i principi dell’Agenda 2030 nel tessuto socio-economico italiano, affrontando sfide come il cambiamento climatico, le disuguaglianze sociali e la promozione dell’economia circolare, con l’obiettivo di creare una società più equa e inclusiva, coordinando iniziative a livello nazionale e locale attraverso collaborazioni tra enti governativi, organizzazioni non governative, aziende e cittadini.
In questo contesto, il Gal Tirrenico Mare Monti e Borghi avrà un ruolo importante, data la nomina dell’Arch. Sauerborn nel Gruppo di Lavoro Prosperità, infatti oltre alla nomina come coordinatrice della Dott.ssa Isa Maggi, già coordinatrice degli Stati generali delle Donne, avremo come rappresentante del Gal Tirrenico Mare Monti e Borghi, l’Arch. Roberto Sauerborn, Direttore del Gal, che è stato nominato come vice coordinatore.
Il Gruppo di Lavoro Prosperità, già nella prima fase ha dato un importante contributo:
– Un Position Paper sullo sviluppo sostenibile;
– Il “Glossario della Sostenibilità”, un dizionario innovativo pensato per aiutare le PMI a comprendere e affrontare le sfide della sostenibilità e dell’innovazione.
L’Arch. Sauerborn ha avuto un ruolo importante su queste funzioni e soddisfatto della nomina dichiara: “Ringrazio il GdL Prosperità per avermi indicato tra i Vice Coordinatori del Gruppo e Isa Maggi, coordinatore del gruppo, per il grande lavoro che costantemente fa per il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030. Spero di essere all’altezza del compito che tenterò di svolgere con l’entusiasmo di sempre e con il massimo impegno a favore di quanti mi hanno accordato la loro fiducia e di quanto altri vorranno partecipare alla costruzione di un mondo migliore”.
