28 C
Milazzo

I 700 anni di Federico a Castroreale, Corteo Storico, Giochi Medievali, Musica

Pubblicato il :

Domenica 13 aprile 2025 nel bellissimo borgo di Castroreale, in provincia di Messina, si è tenuta una intera giornata che ha celebrato i 700 anni di Federico nella “terra di Cristina”.

- Advertisement -

Esattamente il 24 marzo 1324, Federico concesse a Castroreale il privilegio di Città Demaniale, il suo ingresso in città è stato rievocato da un Corteo Storico e da tante attività collaterali, che hanno preso il via nel pomeriggio per continuare fino a tarda sera: street food, giochi medievali, spettacolo di fuochi e molto altro, location principali Piazza Duomo e Piazza delle Aquile insieme all’Auditorium del SS. Salvatore. A fianco del Re Federico presente il Falconiere dell’associazione “Artigli del Re” di Santa Lucia del Mela.

Hanno dato il proprio contributo alla buona riuscita della manifestazione: l’ASAC Castroreale, la Banda musicale “Maestro Settimo Sardo”, la Pro Loco “Artemisia”, l’associazione “Andromeda”, l’associazione “Artigli Del Re” di Santa Lucia del Mela, l’Associazione “Antiche Torri” di Santa Lucia del Mela, Regia Medievalis, Ylenia Milici e Ditta Tumore.

Da menzionare sicuramente il villaggio medievale con la cucina storica e la taverna dove potevano gustarsi le autentiche ricette storiche che han fatto viaggiare nel tempo. Si è  potuto provare il brivido di scoccare una freccia e scoprire il talento da arciere, divertimenti senza età. C’era anche l’arte in azione con la presenza di artigiani intenti a creare capolavori con maestria.

I visitatori hanno avuto l’opportunità di scoprire due bellissime realtà castrensi ovvero:

• Il Piccolo Museo della Moto dell’Associazione Alzavalvola, con un tuffo nell’affascinante mondo a due ruote.

• Il Planetario di Castroreale dell’Associazione Andromedra, con un vero e proprio viaggio nel tempo presso la Torre Federico II d’Aragona.

Il Corteo, proveniente dalla zona di Piazza della Candelora ha sfilato lungo il Corso Umberto per poi giungere in Piazza Duomo dove si sono tenute delle Danze e quindi in Piazza delle Aquile con gli spadaccini, un incantatore di serpenti, il milazzese Nino Scaffidi, seguito dal Quinto lo Giullare, giocoliere proveniente da Rodì Milici. La giornata si è chiusa in bellezza con il Concerto Spirituale eseguito dall’Ensemble “Cantica Nova” dal titolo “Passionis Tempora” presso l’Auditorium del SS. Salvatore, organizzato dal Lions Club Castroreale.

Alla fine soddisfazione hanno espresso il Sindaco Giuseppe Mandanici e l’Assessore Elvira Torre poiché, nonostante il forte vento che soffiava su Castroreale, sono stati in tanti a godersi questo evento fra storia e tradizione nell’elegante ed antico centro, uno dei Borghi più belli d’Italia in Sicilia.

- Advertisement -

Articoli Correlati

- Advertisement -spot_img
- Advertisement 4 -spot_img