Bilancio più che positivo per il maestro Nino La Macchia ed il suo corso gratuito di autodifesa per le donne, realizzato in collaborazione con l’Assessorato allo Sport del Comune di Milazzo, nella figura dell’Assessore Antonio Nicosia e del Presidente del Consiglio Alessandro Oliva.

Dopo le prime due lezioni le iscritte sono già più di 70. <<Posso rimanere più che soddisfatto>> ci dice ai microfoni il maestro. Si sono avvicinate a questa disciplina donne di tutte le età, attive, partecipi e con la curiosità ma soprattutto la determinazione di apprendere non solo come potersi difendere in situazioni di pericolo e aggressione, ma di acquisire facendo proprio un modus vivendi: essere piu’ scure di sé, puntando sull’autostima .
<<Hanno recepito ciò che mi premeva insegnare loro e cioè che la difesa personale è efficace quando è per tutti. Quello che mi interessa insegnare non è tanto l’uso di tecniche estreme, spettacolari, ma più applicabili, semplici .>> Ci racconta così che il lavoro che si deve fare in palestra, contrariamente a quanto si pensa, è prima di tutto mentale. Lo stato d’animo e l’atteggiamento verso un potenziale aggressore sono determinanti, così come il modo stesso in cui si guarda chi si ha di fronte.
Le lezioni cominciano con l’analisi del rischio e del pericolo e proseguono con le tecniche in caso di aggressioni varie, a corpo libero. Ci tiene a sottolineare che non trattasi di insegnare a combattere (chi volesse poi fare il percorso ovviamente potrà seguirlo ed approfondire) si tratta di difendersi, di guadagnre quei primi 30/40 secondi preziosi per poter reagire ad una possibile violenza, minaccia o aggressione che siano.
<<Frequentare corsi di autodifesa personale va soprattutto a costruire una solida base psicologica >> continua. <<Non si temeranno più certe situazioni sgradevoli e le annesse paure, imparando, con tanta costanza e dedizione, a sudare e conquistare un obiettivo dietro l’altro. >>
Un’opportunità, quella di imparare a difendersi anche in circostanze difficili, che può cambiare la vita di ognuna ma bisogna essere in grado di distinguere un corso valido da uno poco affidabile, il che non è sempre semplice, bisogna affidarsi a professionisti esperti.
Infine ci tiene a lanciare un appello (non è la prima volta ma non si scoraggia): <<vista la crescente violenza, le istituzioni dovrebbero fare di più, dovremmo creare piu momenti e fare rete con associazioni, scuole, ecc.. per formare le persone più fragili a sapersi difendere in qualsiasi situazione rischiosa.>>
Da donna così mi sono chiesta: “”In che modo un corso di autodifesa mi fa sentire più sicura?”” La molla che porta ad avvicinarsi a un corso di difesa non è solo la paura di un’aggressione ma soprattutto per rafforzare la forza interiore, per acquisire determinazione, consapevolezza e nervi saldi, utili a tutti per affrontare la vita quotidiana. E poi anche per acquisire le competenze in caso di aggressione, visto che spesso ci troviamo a camminare da sole di notte” Donne è così che, mettendoci sotto, potremmo contare sulla nostra crescente forza per una vita più sana, soddisfacente e… Sicura!
Le lezioni si tengono ogni sabato pomeriggio dalle 15:00 alle 17:00 pressso la palestra della scuola Garibaldi di Milazzo.
(Lucilla Anzalone)
