Sono diversi i finanziamenti di cui è stato beneficiario il Comune di Rodì Milici.
Da alcuni giorni è stato avviato il cantiere di lavoro finanziato dall’assessorato regionale della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro per una somma complessiva di circa 55 mila euro, per un intervento di manutenzione di un tratto di marciapiede della via Germanó, della via Mazzini e per la pavimentazione della piazzetta di via Mazzini. Questo intervento sarà realizzato con l’impiego di cinque giovani disoccupati, che verranno utilizzati per queste attività di servizio pubblico.

Iniziati anche i lavori di riqualificazione urbana della via San Rocco finanziati dal Gal Tirrenico Mare Monti e Borghi a valere sulla sottomisura 7.2 che riguarda interventi infrastrutturali, per una somma complessiva di circa 120 mila euro.
Nel frattempo stanno proseguendo i lavori che riguardano la ristrutturazione della Palestra della scuola Media A. Martino e la riqualificazione urbana di una parte di via Nino Bixio, iniziati con un finanziamento dell’assessorato regionale delle Infrastrutture per una somma di circa 98 mila euro.
Allo stesso tempo proseguono anche i lavori di sostegno a investimenti in infrastrutture ricreative e turistiche finanziate dalla So.Ge.Pa.T. (Società di Gestione del Patto Territoriale) di Messina di cui fa parte il Comune di Rodì Milici con altri 35 Comuni della Città Metropolitana di Messina. Il finanziamento ottenuto ammonta a circa 100 mila euro (le zone interessate sono Rocca Bianca, Monte Ciappa, Grassorella e la Cupola Rosata).
Ulteriore intervento, iniziato da poco, è l’attività di sfalcio della vegetazione infestante ed erbacea lungo la strada provinciale 93 che proseguirà in tutto il territorio comunale, grazie agli operai dell’ESA con cui è stata stipulata apposita convenzione.
Non può che essere soddisfatto il Sindaco, Eugenio Aliberti che a nome dell’intera amministrazione afferma: “Siamo veramente soddisfatti per tutti i cantieri aperti in questo periodo a Rodì Milici, frutto di impegno, lavoro e passione di tutta la squadra e dell’ufficio tecnico che senza sosta si sta impegnando nonostante le poche risorse umane a disposizione.
Abbiamo iniziato il cantiere di lavoro qualche giorno fa, – continua Aliberti – ma anche altri cantieri sono stati avviati, la via Nino Bixio, la nuova palestra per la scuola, la riqualificazione della via San Rocco.
Più che soddisfatti – afferma Aliberti – per questi lavori che saranno seguiti da altri interventi che inizieranno nelle prossime settimane, come l’intervento finanziato dalla Protezione Civile per la strada Nicoletta Carrozzi o la messa in sicurezza della sorgente Maniaci, la strada Caltolano – Brusia, l’ex discarica che ha subito danni dalle recenti alluvioni.
Circa 300 mila euro di finanziamenti su lavori già iniziati e ulteriori in arrivo.
Non ci fermiamo, – conclude – ma continuiamo a lavorare per il nostro paese, per dare sempre infrastrutture moderne, servizi a tutti i cittadini”.
