Lacrime di commozione all’Ariston per il ritorno, a distanza di 40 anni, dei mitici Duran Duran che negli anni ’80 si esibirono davanti a fans osannanti cantando quella “Wild Boys” riproposta ieri, nel corso della terza serata del Festival della Canzone Italiana di Sanremo.

Emozioni in sala e davanti agli schermi per il medley della band capitanata da Simon Le Bon alla quale si è unita Victoria De Angelis dei Maneskin e sono partite le danze scatenate. Ma torniamo indietro, la serata era partita con il rock di Edoardo Bennato, la giacca color alluminio, la chitarra e “Sono solo canzonette”, storico brano del 1980 che dà il titolo al docufilm sulla sua storia e che andrà in onda su Raiuno mercoledì prossimo, 19 febbraio.
Le co-conduttrici Miriam Leone, Elettra Lamborghini e Katia Follesa hanno sfoggiato bellissimi abiti e in particolare la Follesa ha conquistato l’Ariston con il suo abito bianco, un bouquet di fiori ed il cartello che è una promessa, chiedendo praticamente a Simon Le Bon di sposarla. Quindi il via ai 14 “big” che hanno reinterpretato i loro brani a partire da Clara per poi proseguire con i vari Brunori Sas, acclamato dal pubblico e che si conferma come meritevole del podio. Fra i più amati anche il giovanissimo Olly.
È stata premiata con un giustissimo riconoscimento alla Carriera una elegantissima Iva Zanicchi, mentre parlando di look continuiamo a vedere di tutto, dai bellissimi abiti delle presentatrici a qualche apparizione quantomeno discutibile, ma il Festival è anche questo. Da segnalare il bambino prodigio Samuele Parodi, che sapeva tutto sul Festival e l’esibizione degli allievi del Teatro Patologico.
Chiusura dopo la mezzanotte, ma non tardissimo come le prime due serate, con la premiazione del vincitore fra le Nuove Proposte: alla fine Settembre con la trascinante “Vertebre” ha avuto la meglio su Alex Wyse e “Rockstar” e ci complimentiamo con questo ragazzo di 23 anni che con umiltà ha ottenuto il primo premio di questo Sanremo 2025, anzi i primi due premi poiché anche il Premio della Critica Giovani è andato a lui.
Stasera si cambia totalmente registro in attesa del gran finale di domani e sarà la Serata delle Cover. Eccovi le canzoni che verranno interpretate e gli ospiti che affiancheranno i 29 artisti partecipanti al Festival.
- Achille Lauro con Elodie – mix di “A mano a mano” di Riccardo Cocciante e “Folle città” di Loredana Bertè
- Giorgia con Annalisa – “Skyfall” di Adele
- Rkomi con Francesca Michielin – “La nuova stella di Broadway” di Cesare Cremonini
- Tony Effe e Noemi – “Tutto il resto è noia” di Franco Califano
- Bresh con Cristiano De Andrè – “Crêuza de mä” di Fabrizio De Andrè
- Brunori Sas con Dimartino e Riccardo Sinigallia – “L’anno che verrà” di Lucio Dalla
- Clara con Il Volo – “The Sound of Silence” di Simon and Garfunkel
- Coma_Cose con Johnson Righeira – “L’estate sta finendo” di Righeira
- Emis Killa con Lazza e Laura Marzadori – “100 messaggi” di Lazza
- Fedez con Marco Masini – “Bella stronza” di Masini
- Francesco Gabbani con Tricarico – “Io sono Francesco” di Tricarico
- Gaia con Toquinho – “La voglia, la pazzia” di Ornella Vanoni
- Irama con Arisa – “Say Something” di A Great Big World, Christina Aguilera
- Joan Thiele con Frah Quintale – “Che cosa c’è” di Gino Paoli
- Lucio Corsi con Topo Gigio – “Nel blu, dipinto di blu” di Domenico Modugno
- Marcella Bella con Twin Violins – “L’emozione non ha voce” di Adriano Celentano
- Massimo Ranieri con i Neri per caso – “Quando” di Pino Daniele
- Modà con Francesco Renga – “Angelo” di Renga
- Olly con Goran Bregovic and The Wedding e Funeral band – “Il pescatore” di Fabrizio De Andrè
- Rocco Hunt con Clementino – “Yes, I know my way” di Pino Daniele
- Rose Villain con Chiello – “Fiori rosa, fiori di pesco” di Lucio Battisti
- Sarah Toscano con Ofenbach – “Be Mine” di Ofenbach
- Serena Brancale con Alessandra Amoroso – “If I Ain’t Got You” di Alicia Keys
- Shablo con Neffa – “Aspettando il sole” di Neffa
- Simone Cristicchi con Amara – “La cura” di Franco Battiato
- The Kolors con Sal Da Vinci – “Rossetto e caffè” di Sal Da Vinci
- Willie Peyote con Federico Zampaglione e Ditonellapiaga – “Un tempo piccolo” di Franco Califano
