28.9 C
Milazzo

Tennis – Coppa delle Province Under 10, Messina domina e conquista il titolo regionale per il terzo anno consecutivo

Pubblicato il :

Al Ct Vela trionfo della selezione peloritana, che supera Palermo e Catania con determinazione, talento e spirito di squadra. Ora si vola alla fase di Macro Area Sud.

Messina – Una vittoria costruita con impegno, talento e unione. La selezione provinciale Under 10 di Messina scrive un’altra pagina di storia aggiudicandosi, per il terzo anno consecutivo, la Coppa delle Province di tennis, al termine di una combattutissima final four regionale disputata nel fine settimana sui campi del Ct Vela Messina. Un risultato che conferma il valore e la qualità del vivaio tennistico peloritano, sempre più punto di riferimento nel panorama siciliano. La manifestazione, organizzata dalla Federazione Italiana Tennis, rappresenta una delle più importanti occasioni di confronto a livello giovanile. Dopo aver superato in semifinale la rappresentativa di Palermo, la squadra messinese ha affrontato e battuto in finale Catania, formazione solida che a sua volta aveva eliminato Ragusa. La sfida per il titolo si è risolta sul filo di lana con un 5-4 emozionante, che ha premiato la caparbietà e la coesione del gruppo peloritano.

- Advertisement -

Un’impresa che assume un valore ancora più profondo alla luce delle difficoltà dell’ultimo minuto: due titolari sono stati costretti a dare forfait proprio alla vigilia della finale, ma la squadra ha saputo reagire con coraggio e maturità, dimostrando che lo spirito di squadra, anche in uno sport individuale come il tennis, può fare la differenza. Capitanati con passione e competenza dai tecnici nazionali Fabio Branca e Carmelo Arasi, i giovani tennisti che hanno vestito la maglia di Messina provengono da alcune delle realtà più vivaci del territorio. Dal Ct Vela Messina provengono Piermario Delia, Alessandro Onorato, Allegra Ferlazzo, Gabriele Gregorio, Emma Gregorio. Sono Emanuele Fucile, Asia Arena, Ludovica Mammoliti, Arianna Salvo, Alessandro Salvo, Sofia Berenato, Mattia Lombardo invece i rappresentanti del Circoletto dei Laghi. A questi atleti si aggiungono Elia Polistena, Francesco Cambria, del NCT Vela Milazzo, e Luna Ceraolo, del Ct Brolo.

Un gruppo eterogeneo, unito dalla passione per il tennis, formato da ragazzi e ragazze che hanno saputo alternare colpi di classe a momenti di pura emozione, sempre sotto gli occhi attenti dei loro coach e delle famiglie, veri pilastri di questo percorso.

Al termine della manifestazione, il tecnico Carmelo Arasi ha voluto sottolineare il valore umano e sportivo di questa esperienza: “Siamo orgogliosi, ma soprattutto felici. Questi bambini ci regalano emozioni autentiche. Sono straordinari non solo per le loro prestazioni, ma per come affrontano tutto: con gioia, determinazione, a volte con qualche lacrima, ma sempre con entusiasmo. Io e Fabio abbiamo il privilegio di seguirli in questo percorso di crescita e condividerlo con le loro famiglie, che svolgono un ruolo fondamentale. Siamo una squadra, dentro e fuori dal campo.” Un pensiero speciale è stato dedicato a Giovanna Famà, delegato provinciale, alla quale è stato simbolicamente offerto questo successo per il suo impegno nella promozione del tennis giovanile, e al compianto Roberto Branca, figura storica del tennis messinese: “Ogni nostro passo è anche il suo – ha aggiunto Arasi –. Roberto ci ha lasciato tanto, e in ogni momento importante, lo sentiamo vicino. Oggi avrebbe sorriso, con quella sua espressione affettuosa e orgogliosa.”

Con la vittoria del titolo regionale, Messina e Catania guadagnano l’accesso alla fase di Macro Area Sud, dove si confronteranno con le migliori selezioni di altre regioni meridionali. Un palcoscenico importante, che darà ulteriore visibilità al talento dei giovani atleti siciliani.

La Coppa delle Province rappresenta un passaggio fondamentale nel percorso formativo dei giovanissimi: un’occasione per mettersi alla prova, confrontarsi, crescere. E la vittoria di Messina non è solo una questione di medaglie e trofei, ma il frutto di un lavoro paziente e collettivo che parte dalle scuole tennis, passa dai sacrifici delle famiglie, dall’impegno dei tecnici e dal sostegno delle istituzioni sportive. Ancora una volta, Messina si conferma fucina di talenti e simbolo di un modo sano, educativo e gioioso di fare sport.

- Advertisement -

Articoli Correlati

- Advertisement -spot_img
- Advertisement 4 -spot_img