13.3 C
Milazzo

Opinione

I Gladiatori di Palazzo e le profezie di Max Weber

“Il politico di professione” e il potere nell’era digitale da Max Weber ai giorni nostri. Max Weber aveva capito tutto già cent’anni fa. Le sue...

I Frati Carmelitani di Barcellona sul genocidio a Gaza: “Tacere è dirsi complici!”

La Fraternità Carmelitana di Barcellona Pozzo di Gotto, in un comunicato postato sulla propria pagina social, fa sentire la propria voce riguardo gli ultimi...

Pace, pace, pace: chi guida davvero la fine della guerra in Ucraina?

Mentre l'Europa resta a guardare, Putin e Trump preparano il terreno per decidere il futuro dell'Ucraina. A pochi giorni dal fatidico incontro tra i leader...

Opinione. Sequestro equipaggio dell’Handala: “Restare in silenzio è complicità!”

È un cliché che si ripete: il sequestro dell’Handala documentato sui social è un video che tutti ci aspettavamo ma nessuno voleva vedere. Fino a...

Totò Cuffaro: “L’estate dimenticata del carcere, tra il caldo torrido e la solitudine” 

Pubblichiamo integralmente un post che Totò Cuffaro, segretario nazionale della Democrazia Cristiana, ha postato sul proprio profilo Facebook.  Una riflessione lucida e condivisibile sul mondo...

Storia o ideologia? Le strade della memoria

Quando le strade tradiscono la storia e si infiamma lo scontro politico: da Sergio Ramelli a Norma Cossetto, vittime dimenticate due volte. Nell'epoca di internet,...

Opinioni – Museo Epicentro: “Vengo anch’io… no… tu no!”

Barcellona Pozzo di Gotto da diversi anni sembra non volere più valorizzare ciò che è sulla bocca di tanti e nel cuore di pochi,...

Opinioni. «Le tante età» del corteo per la pace in difesa della Palestina a Milazzo

Sabato 5 Luglio a Milazzo si contano tantissime presenze e molteplici bandiere della Palestina. La voce del popolo che dice «pace l», che urla «basta»...

Torrente Mela. Finalmente qualcuno attraversa il Ponte: le capre

Dopo anni di attese, promesse, nastri quasi tagliati, scioperi della fame, passerelle, speranze, bretelle con i fiocchi, finalmente qualcuno riesce a passare sul "Ponte...

70° anniversario della Conferenza di Messina: l’Europa non abita più qui?

Messina e Taormina al centro dell'Unione Europea, come fu nella Conferenza del 1955. A 70 anni di distanza, sarà il ministro degli Affari Esteri, Antonio...

Cosa non ha funzionato?

I social parlano dell’iniziativa della Madleen con a bordo aiuti umanitari per Gaza e nel contempo notizie che riguardano il referendum... Com’è andata? Male per alcuni...

Politica: Niente quorum per i referendum, comincia la battaglia interna al Pd?

E adesso cosa succede? Come da aspettative, i quesiti referendari non riescono a raggiungere il fantomatico "quorum" per essere approvati. Adesso probabilmente la si butterà in...

Democrazia e quorum: il potere di esserci 

La democrazia, sin dalle sue origini nell’antica Atene, si fonda su un principio tanto semplice quanto rivoluzionario: il coinvolgimento diretto dei cittadini nelle decisioni...

Noi umani diversi

Alla domanda « come stai ? » spesso sento « Si va avanti... grazie » ... è la risposta rassegnata di chi si guarda...

Oggi è il 2 giugno, Festa della Repubblica Italiana

Articolo 1 L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione. Repubblica o...

Opinione – “Suicidi in carcere”: 20 dall’inizio dell’anno, nuovo caso a Barcellona Pozzo di Gotto 

È delle scorse ore la notizia di un nuovo suicidio nella struttura penitenziaria di Via Madia a Barcellona Pozzo di Gotto: un 20enne di...

“Primo maggio”. Celebrazione dei diritti o inutili sfilate ipocrite?

Tra accuse e bandiere bruciate, la Festa dei Lavoratori è ormai un palcoscenico di slogan e bandiere, mentre il lavoro vero continua a mancare. "L'Italia...

Elezioni “provinciali”, ma chi decide davvero? Rappresentatività ancora lontana

Sindaci e Consiglieri Comunali alle urne per un consiglio metropolitano "a tempo", scelto dai partiti e non dai cittadini. Pronti al via per le elezioni...

25 aprile. La Festa della Liberazione divide ancora gli italiani

"La libertà è come l’aria: ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare." (Sandro Pertini) Una politica matura difende la libertà senza continuare a...

Il sociologo dei media prof. Francesco Pira: “Papa Francesco storyteller, è stato il grande innovatore della comunicazione della Chiesa” 

L’esperto: “sui mezzi tradizionali e sui social ha saputo raccontare il suo Papato con storie semplici ed un linguaggio umile capace di arrivare a...

Articoli recenti

- Advertisement -spot_img