27 C
Milazzo

San Filippo del Mela. Convegno sulle Prevenzione del Tumore del Collo dell’Utero con UPCF e Fidapa Merì-Valle del Mela 

Pubblicato il :

Nell’ambito delle giornate dedicate alla Donna, nel pomeriggio di venerdì 7 marzo 2025, con partecipato e attento ascolto da parte degli intervenuti (tra gli altri diversi medici), si è svolto l’incontro medico/scientifico organizzato dalla Università Popolare Comprensoriale Filippese, in collaborazione con la FIDAPA sezione Merì/Valle del Mela rappresentata dalla dottoressa Antonella Cavallaro.

- Advertisement -

I lavori, coordinati da Egidio Maio (vice-presidente UPCF), hanno visto l’intervento del rettore Pino Privitera il quale ha colto l’occasione per evidenziare la nomina della prima donna medico siciliana, tale “Virdimura, moglie di Pasquale de Medico di Catania, nel lontano 7 novembre 1376”, Il Decreto porta la firma dell’allora re Pietro III d’Aragona.

Successivamente la dottoressa Luisa Rita Barbaro ha svolto una ampia relazione sui rischi e sulle cause relativi alle malattie tumorali che colpiscono ambedue i sessi, con particolare riferimento al tumore del Collo dell’Utero. La stessa Barbaro si è soffermata, in particolare, sulla necessità di agire sulla Prevenzione e, specificatamente, sin dalla giovane età, per scongiurare o diminuire le percentuali di casi di malattie neoplastiche.

Subito dopo, la dottoressa Vittoria Lombardo, ha presentato il suo straordinario studio scientifico ‘Victoria’s Cells’, basato sulla raffigurazione delle forme tumorali esaminate al microscopio a confronto con alcune opere d’arte, animali, monumenti, etc.. L’opera, già apprezzata in vari ambiti istituzionali e scientifici sia nazionali che internazionali, ha destato enorme interesse, curiosità e apprezzamenti offerte alla collettività. per le modalità originali tecnico/artisticheIn conclusione

Egidio Maio, nel ringraziare tutti gli intervenuti, le Chiarissime relatrici, la presenza del Console per la Bulgaria Dott. Giovanni De Luca, ha evidenziato la necessità che tutti gli attori sociali e istituzionali, ognuno con la propria responsabilità, il proprio ruolo e sensibilità siano consapevoli che occorre continuare a offrire alla collettività momenti informativi e formativi su questi delicati temi, utilizzando i vari Presidi Sanitari Pubblici, nonché la disponibilità degli Scienziati a supporto della Prevenzione sanitaria e oncologica.

 

 

- Advertisement -

Articoli Correlati

- Advertisement -spot_img
- Advertisement 4 -spot_img