Lewis Hamilton ha conquistato la pole position per la Sprint Race del Gran Premio della Cina 2025, siglando un tempo record di 1:30.849 al Shanghai International Circuit. Un risultato storico, che segna la sua prima pole position con la Ferrari nel secondo weekend di gara con la scuderia di Maranello. Un segnale importante per il Cavallino, che con Charles Leclerc in quarta posizione può sperare in un fine settimana di alto livello. L’ex pilota della Mercedes ha stupito tutti con un giro perfetto nel Q3, precedendo per appena 18 millesimi il campione del mondo in carica Max Verstappen su Red Bull. Una performance che conferma le capacità del sette volte iridato, capace di adattarsi velocemente alla nuova monoposto, e che potrebbe riaccendere la rivalità con il suo storico rivale olandese.

“Non me l’aspettavo, sono rimasto senza parole”, ha dichiarato Hamilton ai microfoni subito dopo le qualifiche. “È un risultato incredibile per il team. Ci siamo impegnati tantissimo e il lavoro sta pagando.”
La lotta per la pole è stata serratissima. Oscar Piastri (McLaren) ha chiuso terzo a 0.080 secondi, mentre Charles Leclerc (Ferrari) ha mancato la prima fila per soli 208 millesimi. Questi quattro piloti sono riusciti a girare sotto il precedente record della pista, segno di un miglioramento significativo delle monoposto di questa stagione. McLaren si conferma una delle squadre più competitive. Lando Norris, però, non ha brillato come il compagno Piastri e si è dovuto accontentare del sesto tempo, a oltre mezzo secondo da Hamilton. Tuttavia, il passo gara mostrato nelle prove libere lascia intendere che sarà una seria minaccia per la Sprint e la gara di domenica. Dietro i primi quattro, troviamo una Mercedes in crescita con George Russell, che ha chiuso quinto, mentre il giovane Andrea Kimi Antonelli ha ottenuto un ottimo settimo posto nella sua prima qualifica Sprint in Formula 1. Il 18enne italiano continua a stupire, dimostrando di poter già lottare con i grandi del circus. Ottima anche la prestazione di Alexander Albon, che con la sua Williams è riuscito ancora una volta a entrare in Q3, classificandosi nono. Un risultato che conferma i progressi della scuderia britannica. Se per Ferrari c’è entusiasmo, Carlos Sainz non può essere soddisfatto. Lo spagnolo ha chiuso solo tredicesimo, venendo eliminato in Q2. Stesso discorso per Fernando Alonso, che non è riuscito a portare la sua Aston Martin nella top ten, fermandosi all’undicesimo posto. Per lui sarà fondamentale una buona partenza nella Sprint per poter rientrare in zona punti.
Già nel Q1, Hamilton aveva mostrato la sua velocità con il miglior tempo in 1:32.212, precedendo Norris, Leclerc e Piastri. Da segnalare la buona prestazione di Gabriel Bortoleto, che è riuscito a portare la sua monoposto in Q2, al contrario del compagno di squadra Nico Hülkenberg, eliminato al primo turno. Ancora una volta, la Alpine ha deluso le aspettative, con entrambe le vetture eliminate in Q1. La scuderia francese sembra ancora in grande difficoltà e lontana dalla competitività delle stagioni passate.
La Sprint Race sarà un test fondamentale per capire le reali possibilità di Ferrari in questo weekend. Hamilton partirà davanti a tutti, ma Verstappen e Piastri non renderanno la vita facile al pilota britannico. Inoltre, McLaren e Mercedes sembrano molto competitive sul passo gara.
